• Amici
  • Archivio 2000 – 2010
  • Archivio 2011
  • Archivio Wikileaks
  • Autenticazione
  • Bacheca
  • Contatto
  • Elenco iscritti
  • Files
  • Forum
  • Home
  • Libri
  • Modifica profilo
  • Newsletter
  • Parecon
  • Posta interna
  • Profilo
  • Registrazione
  • Z Magazine
  • Z men!

Z NET Italy

~ Lo spirito della resistenza è vivo!

Z NET Italy

Archivi della categoria: Boaventura de Sousa Santos

Lo sciopero generale

26 sabato Nov 2011

Posted by Redazione in Boaventura de Sousa Santos, Economia, Europa

≈ Lascia un commento

Tag

corruzione, democrazia, diritti civili, distribuzione della ricchezza, Europa, grecia, Italia, Madison, Oakland, occupywallstreet, Portogallo, Rosa Luxembourg, socialismo, spagna, tradimenti parlamentari, usa


di Boaventura de Sousa Santos – 25 novembre 2011

Gli scioperi generali furono comuni in Europa e negli Stati Uniti verso la fine del diciannovesimo secolo e nei primi decenni del ventesimo.  Provocarono grandi dibattiti all’interno del movimento del lavoro e all’interno dei partiti e movimenti rivoluzionari (anarchici, comunisti, socialisti).

Molto discusse furono l’importanza dello sciopero generale nelle lotte politiche e sociali, le condizioni per il suo successo, il ruolo delle forze politiche nella sua organizzazione.  Rosa Luxembourg (1871-1919) fu una delle presenze più eminenti in questi dibattiti.  Lo sciopero generale – che non ha mai cessato di essere presente in America Latina e che è riemerso con forza in primavera nell’Africa del Nord – torna in Europa (Grecia, Italia, Spagna e Portogallo) e negli Stati Uniti.

La città di Oakland, in California, che era famosa per lo sciopero generale del 1946, ha fatto nuovamente ricordo a questa misura il 2 novembre e nella primavera di quest’anno i sindacati del Wisconsin hanno approvato uno sciopero generale quando la popolazione della città di Madison si stava preparando a occupare la sede del parlamento dello stato – occupazione portata a compimento con successo – nella lotta contro il governatore e la sua proposta di neutralizzare i sindacati, cancellando la contrattazione collettiva per i dipendenti del settore pubblico.

Qual è il significato di questa  ricomparsa dello sciopero generale? Anche se è vero che la storia non si ripete, quali paralleli si possono ricavare con le condizioni e le lotte sociali del passato?

In aree diverse (comunità, città, regioni, paesi) lo sciopero generale è sempre stato una manifestazione di resistenza contro una condizione onerosa e ingiusta di natura generale, cioè una condizione suscettibile di colpire lavoratori, classi lavoratrici o persino la società nel suo complesso, anche se i più direttamente colpiti erano alcuni settori sociali o professionali.

Limitazioni ai diritti civili e politici, repressione violenta di proteste sociali, sconfitte sindacali su problemi collegati alla protezione sociale, delocalizzazione di imprese con impatto diretto sulle vite delle comunità, decisioni politiche contrarie all’interesse nazionale o regionale (“tradimenti parlamentari” come la scelta della guerra o del militarismo): queste sono alcune delle condizioni che in passato hanno portato alla decisione di indire uno sciopero generale.

All’inizio del ventunesimo secolo, viviamo in un’epoca diversa e le condizioni onerose e ingiuste non sono le stesse del passato.  Tuttavia al livello della logica sociale che le governa ci sono paralleli allarmanti ricorrono in profondità nel movimento per uno sciopero generale il 24 novembre in Portogallo.

Ieri la lotta era per  diritti delle classi popolari che erano considerati ingiustamente negati; oggi la lotta è contro l’ingiusta perdita di diritti per i quali hanno lottato così tante generazioni di lavoratori e che sembravano conquiste irreversibili. Ieri la lotta era per una distribuzione più equa della ricchezza nazionale generata da capitale e lavoro; oggi la lotta è contro una distribuzione sempre più diseguale della ricchezza (paghe e pensioni confiscate, orari di lavoro più lunghi e intensi, tasse e salvataggi che favoriscono i ricchi – “l’1%”, secondo gli occupanti di Wall Street – e una vita quotidiana di ansietà e insicurezza, il crollo delle aspettative, la perdita di dignità e speranza per il “99%).

Ieri la lotta era per una democrazia che rappresentasse gli interessi della maggioranza priva di voce; oggi la lotta è per una democrazia che, dopo essere stata parzialmente conquistata, è stata svuotata dalla corruzione, dalla mediocrità e dalla viltà dei capi e dalla tecnocrazia per conto del capitale finanziario che hanno sempre servito.

Ieri la lotta era per alternative (il socialismo) che le classi dominanti riconoscevano come esistenti e perciò reprimevano brutalmente chi le difendeva;  oggi la lotta è contro il luogo comune neoliberale, insistentemente replicato dai media servili, che non c’è alternativa all’impoverimento della maggioranza e allo svuotamento delle scelte democratiche.

In generale possiamo dire che lo sciopero generale in Europa oggi è più difensivo che offensivo e guarda meno a promuovere l’avanzamento della civilità che a evitare il regresso di essa.

E’ per questo che non è più una questione di lavoratori nel loro complesso bensì piuttosto una questione di cittadini impoveriti nel loro complesso, sia quelli che lavorano sia quelli che non possono trovare lavoro, così come di quelli che hanno lavorato per tutta la vita e oggi si vedono minacciate le pensioni.

Nelle strade, l’unica sfera pubblica non ancora occupata dagli interessi della finanza, cittadini che non hanno mai partecipato ai sindacati o ai movimenti sociali, né immaginato di parlare a favore di cause altrui, stanno dimostrando.  Improvvisamente le cause degli altri sono le loro.

Boaventura de  Sousa Santos  laureato in sociologia legale, è professore all’università di Coimbra (Portogallo) e all’Università del Wisconsin, Madison (USA). Traduzione [in inglese] di Roberto D. Hernàndez. L’articolo originale “A Greve Geral”  è stato pubblicato da Carta Major il 16 novembre 2011. En espanol.

 

Da Z Net – Lo spirito della resistenza è vivo

http://www.zcommunications.org/the-general-strike-by-boaventura-de-sousa-santos

Fonte: Mr Zine

traduzione di Giuseppe Volpe

© 2011 ZNET Italy – Licenza Creative Commons CC BY-NC-SA 3.0

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Archivio per data

  • dicembre 2011 (59)
  • novembre 2011 (94)
  • ottobre 2011 (54)
  • settembre 2011 (11)
  • luglio 2011 (2)
  • aprile 2011 (4)
  • marzo 2011 (1)
  • ottobre 2009 (1)
  • aprile 2008 (1)
  • agosto 2005 (2)
  • febbraio 2004 (1)
  • maggio 2000 (1)
  • gennaio 2000 (2)

Categorie

  • Afghanistan
  • Africa
  • Ahmed Maher
  • America
  • Amira Hass
  • Amnesty International
  • Amy Goodman
  • Anarchia
  • Ann Jones
  • Anne-Marie O'Reilly
  • Anonimo
  • Anthony Alessandrini
  • Arundhati Roy
  • Asia
  • Autori
  • Autori vari
  • Barbara Ehrenreich
  • Bashir Abu-Manneh
  • Ben Schreiner
  • Benjamin Dangl
  • Benjamin Loehrke
  • Bertrand Russell
  • Bill Fletcher jr
  • Bill Quigley
  • Boaventura de Sousa Santos
  • Bolivia
  • Boris Kagarlitsky
  • Carlos Latuff
  • Chris Maisano
  • Cindy Milstein
  • Conn Hallinan
  • Corea del Sud
  • Damian Carrington
  • Dan Iles
  • Danny Schechter
  • David Graeber
  • David Harvey
  • David Porter
  • David Swanson
  • Dean Baker
  • Deena Stryker
  • Diana Johnstone
  • Dick Meister
  • Ecologia
  • Economia
  • Ed Lewis
  • Edward Ellis
  • Egitto
  • Eric Walberg
  • Ethan Miller
  • Europa
  • Eva Bartlett
  • Eva Golinger
  • Farooq Sulehria
  • Federico Fuentes
  • Fidel Castro
  • Frances Fox Piven
  • Frauke Decoodt
  • Gar Alperovitz
  • Gilbert Achcar
  • Giuseppe Volpe
  • Grecia
  • Greg Grandin
  • Guerra al terrore
  • Haggai Matar
  • Haiti
  • Howie Hawkins
  • Hugo Radice
  • Iraq
  • Irene Gendzier
  • Israele
  • Italia
  • Jack Rasmus
  • Jean Sanuk
  • Jenny Brown
  • Jerome E. Roos
  • Jim Lobe
  • John Feffer
  • John Pilger
  • Jonathan Cook
  • Kanya D'Almeida
  • Kim Scipes
  • Lauren Carasik
  • Lee Sustar
  • Libano
  • Libia
  • Lindsey Hilsum
  • Mark Ames
  • Mark Engler
  • Mark Weisbrot
  • Mark Weisbrot
  • Michael Albert
  • MIchael Hudson
  • Michael T. Klare
  • mike carey
  • MIke Davis
  • Mike Epitropoulos
  • Mike Ferner
  • Mona el-Ghobashy
  • Mondo
  • Mondo Z
  • Mostafa Ali
  • Munir Chalabi
  • Mustafa Barghouthi
  • Nancy Elshami
  • Nelson P. Valdés
  • Neve Gordon
  • Nicholas Paphitis
  • nick turse
  • Nikos Raptis
  • Nnimmo Bassey
  • Noam Chomsky
  • Noel Sharkey
  • Norman Finkelstein
  • OWS
  • Pakistan
  • Palestina
  • Pam Martens
  • Pamela Sepulveda
  • Parecon
  • Patrick Cockburn
  • Paul Krugman
  • Paul Street
  • Pervez Hoodbhody
  • Peter Marcuse
  • Phyllis Bennis
  • Raul Zibechi
  • Rebecca Solnit
  • Richard Falk
  • Richard Seymour
  • Richard Wolff
  • Robert Fisk
  • Robert L. Borosage
  • Robert Naiman
  • Robert Reich
  • Robert Scheer
  • Robin Hahnel
  • Russ Wellen
  • Russia
  • Samer al-Atrush
  • Sarah Knuckey
  • Satoko Oka Norimatsu
  • Saul Landau
  • Serge Halimi
  • Seumas Milne
  • Shalini Adnani
  • Shamus Cooke
  • Sharif Abdel Kouddous
  • Simon Basketter
  • Siria
  • Steve Early
  • Steven Greenhouse
  • Taiwan
  • Tariq Ali
  • Ted Glick
  • Tim Dobson
  • Tom Engelhardt
  • Tom Hayden
  • Turchia
  • Una Spenser
  • Uri Avnery
  • Ursula Huws
  • Usa
  • Vandana Shiva
  • Victor Grossman
  • Video
  • Warren Clark
  • WikiLeaks
  • William Blum
  • William Scott
  • Yotam Marom

Autori

Afghanistan Africa America Amira Hass Amy Goodman Anarchia Ann Jones Anthony Alessandrini Asia Autori Autori vari Barbara Ehrenreich Bolivia Boris Kagarlitsky Corea del Sud Danny Schechter David Graeber Dean Baker Ecologia Economia Egitto Ethan Miller Europa Federico Fuentes Fidel Castro Frances Fox Piven Gilbert Achcar Grecia Greg Grandin Guerra al terrore Haiti Iraq Italia John Pilger Jonathan Cook Libano Libia Mark Weisbrot Michael Albert Mondo Mustafa Barghouthi Nancy Elshami Neve Gordon Nicholas Paphitis nick turse Nikos Raptis Nnimmo Bassey Noam Chomsky Noel Sharkey Norman Finkelstein OWS Pakistan Palestina Pamela Sepulveda Pam Martens Parecon Patrick Cockburn Paul Krugman Paul Street Pervez Hoodbhody Phyllis Bennis Raul Zibechi Rebecca Solnit Richard Falk Richard Wolff Robert Fisk Robert L. Borosage Robert Naiman Robert Reich Robert Scheer Robin Hahnel Russia Samer al-Atrush Sarah Knuckey Satoko Oka Norimatsu Saul Landau Serge Halimi Seumas Milne Shalini Adnani Shamus Cooke Simon Basketter Siria Steve Early Tariq Ali Ted Glick Tim Dobson Tom Engelhardt Turchia Una Spenser Uri Avnery Ursula Huws Usa Vandana Shiva Video Warren Clark WikiLeaks William Blum William Scott Yotam Marom

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: