• Amici
  • Archivio 2000 – 2010
  • Archivio 2011
  • Archivio Wikileaks
  • Autenticazione
  • Bacheca
  • Contatto
  • Elenco iscritti
  • Files
  • Forum
  • Home
  • Libri
  • Modifica profilo
  • Newsletter
  • Parecon
  • Posta interna
  • Profilo
  • Registrazione
  • Z Magazine
  • Z men!

Z NET Italy

~ Lo spirito della resistenza è vivo!

Z NET Italy

Archivi della categoria: Damian Carrington

I prezzi del cibo stanno avvicinandosi a un punto di non ritorno?

20 giovedì Ott 2011

Posted by Redazione in Damian Carrington, Economia, Mondo

≈ Lascia un commento

Tag

bar-yam, necsi, povertà, primavera araba

Di Damian Carrington (20 ottobre 2011), Fonte: The Guardian (Originale )

Un provocatorio nuovo studio suggerisce che la tempistica delle rivolte arabe sia collegata a picchi dei prezzi globali del cibo, e che presto i prezzi si manterranno permanentemente sopra il livello che innesca i conflitti.

Cercando spiegazioni semplici alle rivolte della primavera araba che hanno attraversato la Tunisia, l’Egitto e ora la Libia, è chiaramente sciocco se si considerano  i problemi della giustizia sociale, della disoccupazione e della carenza d’acqua che vi svolgono un ruolo.  Ma chiedersi “perchè proprio ora?”  è meno stupido, è un nuovo provocatorio studio propone una risposta: l’esplosione dei prezzi del  cibo.

Esso suggerisce inoltre che ci sia uno specifico livello dei prezzi al di sopra del quale le rivolte e i tumulti diventano molto più probabili.  Tale cifra è 210 nell’ indice dei prezzi della FAO (ONU) : l’indice è attualmente a 234, a causa dei più recenti picchi dei prezzi che hanno avuto inizio a metà 2010.

I ricercatori sostengono, infine, che la tendenza sottostante dei prezzi del cibo – picchi esclusi – significhi che l’indice resterà permanentemente sopra la soglia di 210 entro un anno o due.  Il documento conclude: “L’attuale problema [dei prezzi del cibo] trascende le specifiche crisi politiche nazionali e rappresenta una preoccupazione globale riguardo alle popolazioni e all’ordine sociale vulnerabili.” In altre parole: un grosso problema.

Ora, queste sono affermazioni piuttosto importanti e devo chiarire  che questa ricerca, di un’equipe del New England Complex Systems Institute , non è stata ancora verificata da altri studiosi. E’ stata pubblicata perché Yaneer Bar-Yam, presidente del NECSI, mi ha detto che è importante ora, ma che la verifica è lenta.

La prima parte della ricerca è sufficientemente chiara: le rivolte sono identificate come relative al cibo in rapporto all’indice dei prezzi alimentari.  La correlazione è impressionante, ma costituisce una prova di un rapporto causa-effetto?

Bar-Yam afferma che questo enigma può essere affrontato ponendo la domanda in termini semplici. Potrebbero essere le rivolte a far aumentare i prezzi del cibo, invece del contrario? No, le prime sono locali, i secondi sono globali.  La correlazione potrebbe essere una semplice coincidenza? Sì, c’è una ridottissima probabilità di questo, afferma nel documento l’equipe di Bar-Yam.

Infine, potrebbero essere altri fattori a causare sia la violenza sia gli alti prezzi del cibo? “Nessuno ha suggerito un qualsiasi altro fattore che potrebbe causare entrambe le cose”  dice Bar-Yam. Ad esempio, il petrolio e lo stagno mostrano entrambi andamenti dei prezzi simili a quelli del cibo, ma non sembra probabile che inneschino la violenza. La somiglianza, dice Bar-Yam è dovuta al fatto che tutti i prezzi delle materie prime al picco sono diretti dalla speculazione nei mercati globali.

Piuttosto convincente sin qui, per quanto io posso dire, anche se vi invito a inviarmi commenti se la pensate diversamente.  La parte successiva dello studio rileva che i gravi disordini in Nord Africa e in Medio Oriente sono anch’essi correlati molto strettamente al picco dei prezzi del cibo. Bar-Yam osserva anche: “Diverse delle rivolte iniziali in Nord Africa sono state identificate nelle nuove narrazioni come rivolte per il cibo.”  Da qui i ricercatori fanno le loro previsioni di un superamento permanente della soglia di 210 in 12-14 mesi.

Come  nella questione di cui ho scritto ieri, riguardante l’analisi statistica che ha dimostrato un chiaro collegamento tra le guerre civili, a partire dal 1950, e i cambiamenti climatici globali causati dai cicli di El Nino  si tratta di un’area affascinante di ricerca.

Come afferma il documento di Bar-Yam: “La nostra analisi del collegamento tra i prezzi globali del cibo e i disordini sociali corrobora una crescente conclusione che sia possibile costruire modelli matematici delle crisi economiche e sociali globali.  Identificare una chiave di rivolta per gli eventi futuri è sicuramente utile.”

Proprio davvero. Bar-Yam ha sottoposto una relazione al governo USA identificando il rischio di disordini sociali e di instabilità politica a causa dei prezzi del cibo il 13 dicembre 2010. Quattro giorni dopo Mohamed Bouazizi si è dato fuoco per protesta non essendo in grado di guadagnarsi da vivere vendendo frutta e verdura, un evento che è considerato la scintilla della prima rivolta araba.

C’è il rischio che l’apparente precisione di questi approcci statistici distragga dalla reale sofferenza umana che vi sta dietro.  Non deve essere così. Ma se tale strumento può alzare bandiere rosse per allertare le autorità responsabili circa i problemi incombenti, e contribuire a un’azione tempestiva, sicuramente non sarà una cattiva cosa.

 Traduzione di Giuseppe Volpe

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Archivio per data

  • dicembre 2011 (59)
  • novembre 2011 (94)
  • ottobre 2011 (54)
  • settembre 2011 (11)
  • luglio 2011 (2)
  • aprile 2011 (4)
  • marzo 2011 (1)
  • ottobre 2009 (1)
  • aprile 2008 (1)
  • agosto 2005 (2)
  • febbraio 2004 (1)
  • maggio 2000 (1)
  • gennaio 2000 (2)

Categorie

  • Afghanistan
  • Africa
  • Ahmed Maher
  • America
  • Amira Hass
  • Amnesty International
  • Amy Goodman
  • Anarchia
  • Ann Jones
  • Anne-Marie O'Reilly
  • Anonimo
  • Anthony Alessandrini
  • Arundhati Roy
  • Asia
  • Autori
  • Autori vari
  • Barbara Ehrenreich
  • Bashir Abu-Manneh
  • Ben Schreiner
  • Benjamin Dangl
  • Benjamin Loehrke
  • Bertrand Russell
  • Bill Fletcher jr
  • Bill Quigley
  • Boaventura de Sousa Santos
  • Bolivia
  • Boris Kagarlitsky
  • Carlos Latuff
  • Chris Maisano
  • Cindy Milstein
  • Conn Hallinan
  • Corea del Sud
  • Damian Carrington
  • Dan Iles
  • Danny Schechter
  • David Graeber
  • David Harvey
  • David Porter
  • David Swanson
  • Dean Baker
  • Deena Stryker
  • Diana Johnstone
  • Dick Meister
  • Ecologia
  • Economia
  • Ed Lewis
  • Edward Ellis
  • Egitto
  • Eric Walberg
  • Ethan Miller
  • Europa
  • Eva Bartlett
  • Eva Golinger
  • Farooq Sulehria
  • Federico Fuentes
  • Fidel Castro
  • Frances Fox Piven
  • Frauke Decoodt
  • Gar Alperovitz
  • Gilbert Achcar
  • Giuseppe Volpe
  • Grecia
  • Greg Grandin
  • Guerra al terrore
  • Haggai Matar
  • Haiti
  • Howie Hawkins
  • Hugo Radice
  • Iraq
  • Irene Gendzier
  • Israele
  • Italia
  • Jack Rasmus
  • Jean Sanuk
  • Jenny Brown
  • Jerome E. Roos
  • Jim Lobe
  • John Feffer
  • John Pilger
  • Jonathan Cook
  • Kanya D'Almeida
  • Kim Scipes
  • Lauren Carasik
  • Lee Sustar
  • Libano
  • Libia
  • Lindsey Hilsum
  • Mark Ames
  • Mark Engler
  • Mark Weisbrot
  • Mark Weisbrot
  • Michael Albert
  • MIchael Hudson
  • Michael T. Klare
  • mike carey
  • MIke Davis
  • Mike Epitropoulos
  • Mike Ferner
  • Mona el-Ghobashy
  • Mondo
  • Mondo Z
  • Mostafa Ali
  • Munir Chalabi
  • Mustafa Barghouthi
  • Nancy Elshami
  • Nelson P. Valdés
  • Neve Gordon
  • Nicholas Paphitis
  • nick turse
  • Nikos Raptis
  • Nnimmo Bassey
  • Noam Chomsky
  • Noel Sharkey
  • Norman Finkelstein
  • OWS
  • Pakistan
  • Palestina
  • Pam Martens
  • Pamela Sepulveda
  • Parecon
  • Patrick Cockburn
  • Paul Krugman
  • Paul Street
  • Pervez Hoodbhody
  • Peter Marcuse
  • Phyllis Bennis
  • Raul Zibechi
  • Rebecca Solnit
  • Richard Falk
  • Richard Seymour
  • Richard Wolff
  • Robert Fisk
  • Robert L. Borosage
  • Robert Naiman
  • Robert Reich
  • Robert Scheer
  • Robin Hahnel
  • Russ Wellen
  • Russia
  • Samer al-Atrush
  • Sarah Knuckey
  • Satoko Oka Norimatsu
  • Saul Landau
  • Serge Halimi
  • Seumas Milne
  • Shalini Adnani
  • Shamus Cooke
  • Sharif Abdel Kouddous
  • Simon Basketter
  • Siria
  • Steve Early
  • Steven Greenhouse
  • Taiwan
  • Tariq Ali
  • Ted Glick
  • Tim Dobson
  • Tom Engelhardt
  • Tom Hayden
  • Turchia
  • Una Spenser
  • Uri Avnery
  • Ursula Huws
  • Usa
  • Vandana Shiva
  • Victor Grossman
  • Video
  • Warren Clark
  • WikiLeaks
  • William Blum
  • William Scott
  • Yotam Marom

Autori

Afghanistan Africa America Amira Hass Amy Goodman Anarchia Ann Jones Anthony Alessandrini Asia Autori Autori vari Barbara Ehrenreich Bolivia Boris Kagarlitsky Corea del Sud Danny Schechter David Graeber Dean Baker Ecologia Economia Egitto Ethan Miller Europa Federico Fuentes Fidel Castro Frances Fox Piven Gilbert Achcar Grecia Greg Grandin Guerra al terrore Haiti Iraq Italia John Pilger Jonathan Cook Libano Libia Mark Weisbrot Michael Albert Mondo Mustafa Barghouthi Nancy Elshami Neve Gordon Nicholas Paphitis nick turse Nikos Raptis Nnimmo Bassey Noam Chomsky Noel Sharkey Norman Finkelstein OWS Pakistan Palestina Pamela Sepulveda Pam Martens Parecon Patrick Cockburn Paul Krugman Paul Street Pervez Hoodbhody Phyllis Bennis Raul Zibechi Rebecca Solnit Richard Falk Richard Wolff Robert Fisk Robert L. Borosage Robert Naiman Robert Reich Robert Scheer Robin Hahnel Russia Samer al-Atrush Sarah Knuckey Satoko Oka Norimatsu Saul Landau Serge Halimi Seumas Milne Shalini Adnani Shamus Cooke Simon Basketter Siria Steve Early Tariq Ali Ted Glick Tim Dobson Tom Engelhardt Turchia Una Spenser Uri Avnery Ursula Huws Usa Vandana Shiva Video Warren Clark WikiLeaks William Blum William Scott Yotam Marom

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: