• Amici
  • Archivio 2000 – 2010
  • Archivio 2011
  • Archivio Wikileaks
  • Autenticazione
  • Bacheca
  • Contatto
  • Elenco iscritti
  • Files
  • Forum
  • Home
  • Libri
  • Modifica profilo
  • Newsletter
  • Parecon
  • Posta interna
  • Profilo
  • Registrazione
  • Z Magazine
  • Z men!

Z NET Italy

~ Lo spirito della resistenza è vivo!

Z NET Italy

Archivi della categoria: Vandana Shiva

La giustizia per il clima richiede un paradigma nuovo

01 giovedì Dic 2011

Posted by Redazione in Mondo, Vandana Shiva

≈ Lascia un commento

Tag

cambiamento del clima

La giustizia per il clima richiede un paradigma nuovo

 

Di Vandana Shiva

29 Novembre

 

 

Venti anni fa, durante il Summit della Terra (nota anche come Conferenza di Rio de Janeiro, n.d.T.),  governi del mondo hanno firmato la   Convenzione quadro sul cambiamento del clima per creare una struttura con impegni legalmente vincolanti per affrontare la sfida del cambiamento climatico.

 

Oggi, le emissioni di gas serra che contribuiscono al cambiamento del clima, sono aumentate invece di ridursi.

Il trattato sul clima è più debole e non più forte.

Il fallimento di ridurre i gas serra è legato a seguire la strada scorretta  del commercio di carbonio e al commercio delle emissioni di anidride carbonica come obiettivo primario del Protocollo di Kyoto per la Convenzione sul clima.

Il protocollo di Kyoto permette alle nazioni industrializzate di fare vendersi tra di loro le loro quote di  emissioni di anidride carbonica. (articolo 17).  www.dnv.it/servizi/certificazione/climate_change/emissions_trading/

Permette anche a un “investitore” di una nazione industrializzata (industria o governo) di investire in un progetto idoneo di riduzione del carbonio       in una nazione in via di sviluppo in cambio di  Unità certificate di riduzione delle emissioni che possono essere usate per fare fronte all’obbligo di ridurre le emissioni di gas serra.  Questo si chiama Clean Development Mechanism (CDM) (Meccanismo di sviluppo pulito) e fa parte dell’articolo 12 del Protocollo di Kyoto.  Questo protocollo lo ha dato i diritti di emissioni a 38 nazioni industrializzate che sono tra i peggiori inquinatori storici.

Lo schema per il  commercio di emissioni dell’Unione Europea (ETS – The European Union Emission Trading Scheme)) ha dato come ricompensa a 11.428 installazioni industriali diritti per le emissioni di anidride carbonica. Per mezzo del commercio delle emissioni, osserva Larry Lohmann, “i diritti per la capacità che ha il carbonio della terra di riciclarsi gravitano nelle mani di coloro che hanno il potere maggiore di appropriarsi di esse e il più grosso interesse finanziario a farlo”. Che questi schemi siano volti più a privatizzare l’atmosfera che a evitare i cambiamenti climatici, è reso chiaro dal  fatto che i diritti regalati nel Protocollo di Kyoto, erano svariate volte più alti che i livelli necessari a evitare un aumento di 2° C delle temperature del mondo.

Gli attivisti per il clima si sono concentrati esclusivamente sulla realizzazione del Protocollo nella prima fase.  Così, innocentemente, hanno fatto il gioco di coloro che inquinano.

Quando si è tenuto il summit di Copenhagen nel 2009, gli inquinatori erano anche più organizzati  e hanno sovvertito un risultato legalmente vincolante       poiché il Presidente Obama ha cercato di fare accettare l’accordo di Copenhagen.

 

Copenhagen e oltre: Il programma per la democrazia della terra

 

Il Summit dell’ONU per il clima è stato probabilmente il raduno più grande di cittadini e governi. I numeri erano enormi perché il problema è urgente.  Il caos climatico sta già costando  milioni di vite e miliardi di dollari.  Il mondo si era riunito per ottenere tagli legalmente vincolanti alle emissioni da parte del ricco Nord del mondo nella fase seguita a Kyoto, cioè dopo il 2010. La scienza ci dice che per mantenere l’aumento delle temperature entro i 2° C, è necessario un taglio dell’80% per il 2020. Senza un accordo legalmente vincolante, non verranno tagliate le emissioni di gas serra, gli inquinatori continueranno a inquinare e la vita sulla terra sarà sempre più minacciata.

Ci sono state molteplici dispute a Copenaghen che riflettevano le molteplici dimensioni delle guerre climatiche. Queste comprendevano quelle:

° Tra i limiti ecologici della terra e la sua crescita illimitata ( e collegata a queste il suo inquinamento illimitato e lo sfruttamento illimitato delle risorse).

° Tra la necessità di impegni legalmente vincolanti e l’iniziativa degli Stati Uniti di smantellare il quadro internazionale di obblighi legalmente vincolanti per ridurre le emissioni di gas serra.

° Tra gli inquinatori storici economicamente potenti del nord del mondo e i paesi del sud del mondo economicamente deboli che sono vittime del cambiamento climatico, mentre le nazioni del BASIC (Brasile, Sud Africa,India, Cina) trattavano con il Sud ma alla fine hanno firmato l’Accordo di Copenaghen con gli Stati Uniti.

° Tra il governo delle grosse imprese commerciali basato sul profitto e sul potere militare, e la Democrazia della Terra basata sulla sostenibilità, la giustizia e la pace.

Le centinaia di migliaia di persone che si sono radunate al Klimaforum e nelle strade di Copenaghen, sono venuti come cittadini della terra. Danesi e Africani, Americani e Latino Americani, Canadesi e Indiani, erano uniti nella preoccupazione per la terra, per la giustizia del clima, per i diritti dei poveri e delle persone vulnerabili, e per i diritti delle generazioni future.

Mai prima di allora c’era stata  una presenza così grande di cittadini a una conferenza dell’ONU. Mai i negoziati sul clima avevano visto una partecipazione così vasta di persone. La gente è venuta a Copenaghen perché è pienamente consapevole delle gravità della crisi climatica ed è profondamente impegnata per agire allo scopo di cambiare  i modelli di produzione e di consumo.

Fin dal Summit per la Terra di Rio de Janeiro del 1992, gli Stati Uniti sono stati riluttanti a far parte del quadro dell’ONU di legge internazionale. Non hanno mai firmato il Protocollo di Kyoto. Durante la sua visita in Cina, il presidente Obama e il Primo ministro danese Rasmussen, avevano già annunciato che a Copenaghen ci sarebbe stata soltanto una dichiarazione politica, non un risultato legalmente vincolante.

 

Ed è  stato esattamente ciò che il mondo ha avuto: l’Accordo non-vincolante di Copenaghen, inizialmente sottoscritto da 5 nazioni: gli Stati Uniti e le Quattro BASIC, e poi appoggiato da altre 26, mentre il resto dei 192 stati membri dell’ONU venivano esclusi da questa azione.  La maggior parte delle nazioni sono venute a sapere che era stato raggiunto un “accordo”, quando il presidente Obama lo ha annunciato alla US Press Corporation. La maggior parte delle nazioni escluse si sono rifiutate di sottoscrivere l’accordo. E’ rimasto un patto tra quelle nazioni che hanno scelto di dichiarare la loro adesione. Ha tuttavia mostrato la volontà degli Stati Uniti e di altri paesi di trascurare i bisogni dei popoli del sud del mondo. Argomentando contro il patto, l’ambasciatore del Sudan Lumumba Di Aping, ha detto che i 2° C di aumento della temperatura accettati nel documento, in Africa sarebbero diventati tra i 3° C e i 5° C. Ha considerato il patto un patto suicida inteso a mantenere il dominio economico di poche nazioni.

Come ha fatto notare Jeffrey Sachs nrl suo articolo “Obama indebolisce il processo dell’ONU sul clima”:

“La decisione di Obama di dichiarare vittoria un negoziato fasullo indebolisce il processo dell’ONU indicando che le nazioni ricche faranno quello che vorranno e che non dovranno più ascoltare  le preoccupazioni “fastidiose” dei molti paesi più piccoli e più poveri – la Legge Internazionale è stata sostituita,  data la sua complicazione, dalla parola non sincera, incoerente,  e non convincente di poche potenze, specialmente gli Stati Uniti d’America hanno insistito perché altri firmassero  in base ai suoi termini,   lasciando l’azione dell’ONU appesa a un filo.” [1]

Anche se l’intenzione del  riconoscimento  era di smantellare l’azione dell’ONU, i rapporti dei due gruppi di lavoro ad hoc, sul Protocollo di Kyoto (AWG-KP) (Ad Hoc Working Groups- Kyoto Protocol) e sull’azione congiunta a lungo termine (AWG-LCA) (Long –Term Cooperative Action) che hanno trattato per quattro  e per due anni, sono stati adottati nella seduta plenaria conclusiva.

L’Accordo di Copenaghen interferirà indubbiamente sull’azione  Ufficiale dell’UNFCC (United Nations Framework Convention on Climate Change- Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici)  per i  negoziati futuri come è successo a Copenaghen. Come il futuro della terra, anche quello dell’ONU è in bilico.  Si è parlato ripetutamente del fatto che sta emergendo un nuovo ordine mondiale a Copenaghen. Questo, però, è il nuovo ordine mondiale che si è formato per la globalizzazione delle grosse imprese e per la World Trade Organization (WTO) (Organizzazione Mondiale del Commercio), non dal trattato dell’ONU sul clima. E’ un ordine del mondo basato sul trasferimento delle fonti di inquinamento da parte del ricco Nord industrializzato  verso  nazioni come la Cina e l’India. E’ un ordine mondiale basato sui diritti di coloro che inquinano.

 

Il cambiamento del clima oggi ha cause globali ed effetti globali. La globalizzazione dell’economia ha una produzione di energia intensiva trasferita verso paesi come la Cina, che sta inondando gli scaffali dei supermercati di prodotti a basso prezzo.  Le grosse aziende commerciali e industriali del Nord e i consumatori del Nord hanno quindi la responsabilità dell’aumento delle emissioni nei paesi del Sud.

Infatti, la Cina rurale povera e l’India stanno perdendo la loro terra e  i loro mezzi di sussistenza per fare posto a un’industrializzazione a energia intensiva.  Considerarli inquinatori sarebbe doppiamente criminale: le grosse imprese commerciali e industriali, non le nazioni, sono la base adatta     l’inquinamento atmosferico in un’economia globale.

Dodici anni dopo che i movimenti di cittadini e di governi africani hanno fatto fallire la Conferenza del WTO di  Seattle, la stessa competizione tra il potere delle grosse imprese commerciali e industriali e quello dei cittadini, tra i profitti e la crescita illimitati  e i limiti di una terra fragile si è tenuta a Copenaghen. L’unica differenza era che nei negoziati commerciali gli interessi commerciali della grossa impresa sono scoperti, mentre nelle trattative per il clima il potere delle grosse imprese commerciali si nasconde dietro gli stati dominati  dalle grosse imprese. L’accordo di Copenaghen è in realtà l’accordo di grosse imprese multinazionali per continuare a inquinare il mondo cercando di smantellare il Trattato dell’ONU per il clima. Si dovrebbe chiamare “L’accordo per il diritto a inquinare”. Non ha obiettivi legalmente vincolanti di emissioni.

La Conferenza COP 15 di Copenaghen e quella COP 16 di Cancun non hanno mostrato molte promesse di  risultati che ridurrebbero le emissioni di gas serra ed eviterebbero un cambiamento di clima catastrofico. E il punto morto è causato da un paradigma di crescita antiquato. Ci sono una serie di falsi presupposti  checonducono, o piuttosto, bloccano i negoziati:

° Presupposto falso n. 1: Il Prodotto Interno Lordo (PIL) misura la qualità della vita

°Presupposto falso n. 2: la crescita del PIL e il miglioramento della qualità della vita si basano sull’aumento dell’uso dei combustibili fossili

Presupposto falso n. 3: La crescita e l’uso dei combustibili fossili non hanno limiti

Presupposto falso n. 4: gli inquinatori non hanno responsabilità, soltanto diritti.

Questi presupposti falsi vengono espressi fino alla nausea dalle grosse imprese commerciali, dai governi e dai mezzi di informazione. Come si afferma in un articolo sul Times of India, “Le emissioni sono direttamente collegate alla qualità della vita e alla produzione industriale e quindi anche la crescita economica è direttamente legata ad essa.”

Il presupposto n. 1 è falso perché, anche se in India il PIL è aumentato,  in quel paese è cresciuto il numero di persone che ha fame. Infatti l’India è ora la capitale della fame. Infatti la crescita del PIL ha indebolito la qualità della vita dei poveri in India e ha concentrato la ricchezza nelle mani di soli 100 miliardari che ora controllano il 25% dell’economia del paese.

Il presupposto n. 2 è falso perché esistono alternative ai combustibili fossili, come , per esempio, le energie rinnovabili. Inoltre, la diminuzione dell’uso dei combustibili fossili, può realmente migliorare la qualità del cibo e della vita. L’agricolture industriale basata sui combustibili fossili, usa dieci unità di energia per produrre un’unità alimentare. I sistemi ecologici basati su contributi interni producono da 2 a 3 unità  per ogni unità di energia usata. Possiamo quindi produrre più cibo e di migliore qualità riducendo l’uso dei combustibili fossili.

Il presupposto n. 3 è falso perché il crollo finanziario del 2008 ha dimostrato che la crescita non è illimitata e il picco di produzione del petrolio dimostra che  l’accesso ai combustibili fossili diventerà sempre più difficile e costoso.

Il presupposto n. 4 ha formato la base del traffico di anidride carbonica e delle emissioni in base al Protocollo di Kyoto. Questo ha permesso che coloro che inquinano venissero pagati miliardi di dollari, invece che farli pagare a loro.   Così la ArcelorMittal (http://it.wikipedia.org/wiki/ArcelorMittal)

Ha finito per incassare un miliardo di dollari sotto forma di crediti  per l’anidride carbonica.  La ArcelorMittal ha avuto il diritto di emettere 90 milioni di tonnes di anidride carbonica  (tonne, detta anche  anche metric ton è un sistema metrico di massa che equivale a 1000 chili, da Wikipedia, n.d.T. ) ogni anno nei suoi impianti industriali  nell’Unione Europea dal 2008 al 2012, mentre la compagnia ne ha emesse  soltanto 68 milioni di tonnellate nel 2008.

Per proteggere il pianeta, per evitare la catastrofe climatica dovuta all’inquinamento continuo, dovremmo proseguire nella nostra opera dopo Copenaghen per costruire la Democrazia della Terra basata su principi di giustizia e sostenibilità. La lotta per la giustizia climatica è il risultato di un modello economico basato sull’energia dei combustibili fossili e sui sistemi di produzione intensiva delle risorse e di consumo. L’Accordo di Copenaghen era destinato a estendere la vita di questo modello obsoleto per vivere sulla terra. La Democrazia della Terra può aiutarci a costruire un altro futuro per la specie umana – un futuro in cui riconosciamo di essere membri della famiglia della terra, che proteggere la terra e i suoi processi vitali fa parte dell’identità e del significato della nostra specie. Gli inquinatori del mondo si sono uniti a Copenaghen per evitare un accordo legalmente vincolante per tagliare le emissioni e prevenire il disastroso cambiamento del clima. Hanno allargato la guerra per il clima. I cittadini della terra si devono ora unire per fare pressioni sui governi e sulle grosse imprese commerciali perché obbediscano alle leggi della terra, le leggi di gaia, e facciano pace con il clima E per questo noi dovremo essere il cambiamento che vogliamo vedere.

Come ho scritto nel mio libro:  “Suolo e non petrolio”, è dal cibo che si può cominciare. Il 40% delle emissioni sono prodotte da combustibile chimici a base fossile, cibo globalizzato e sistemi di agricoltura che  spingono gli agricoltori al suicidio e a distruggere la nostra salute. Il 40% di riduzione delle emissioni possono ottenersi per mezzo l’agricoltura organica biodiversificata  che sequestra l’anidride carbonice nello stesso tempo arricchisce il suolo e  la nostra alimentazione. Gli inquinatori si sono coalizzati a Copenaghen per arrivare a una non soluzione. Noi, in quanto cittadini della terra, possiamo organizzarci dove ci troviamo per cercare soluzioni reali.

 

[1] Economic Times, 25 dicembre 2009.

 

Da: Z Net – Lo spirito della resistenza è vivo

URL: http://www.zcommunications.org/climate-justice-requires-a-new-paradigm-by-vandana-shiva

Fonte: New Left Project

 

Traduzione di Maria Chiara Starace

© 2011 ZNETItaly–Licenza Creative Commons  CC BY-NC-SA 3.0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il 99 per cento

16 mercoledì Nov 2011

Posted by Redazione in Economia, Vandana Shiva

≈ Lascia un commento

Tag

Economia

Il 99 per cento

 

Di Vandana Shiva

 

11 novembre  2001

 

Il 15 maggio 2011, i giovani hanno occupato le piazze delle città spagnole. Si definiscono gli “Indignados”, gli indignati. Li ho incontrati a Madrid dove partecipavo all’incontro del comitato scientifico che consiglia il primo ministro spagnolo, José Louis Rodriguez Zapatero. La dichiarazione dei giovani afferma: “ Chi siamo? Siamo il popolo; siamo venuti qui liberamente come volontari. Perché siamo qui? Siamo qui perché vogliamo una società nuova che dia priorità alla vita invece che agli interessi economici.”

Negli Stati Uniti il “Movimento Occupiamo” si chiama anche “Siamo il 99 per cento”. Questa protesta popolare, ispirata dalla Primavera araba, è diretta contro la distribuzione  disuguale della ricchezza; il “99 per cento” in questo caso si riferisce alla “differenza di ricchezza esistente tra l’uno per cento che sta in alto e tutti gli altri cittadini”.

Il fatto che fossero appoggiati da iniziative analoghe nel  mondo quando sono stati fatti sloggiare da Wall Street il 14 ottobre, mostra che dovunque la gente è stufa del sistema attuale. Sono stufi del potere delle grosse imprese. Sono studi della distruzione della democrazia e dei diritti del popolo. Rifiutano di dare il loro consenso ai salvataggi delle banche fatti spremendo dalla gente la loro vita e la loro sussistenza. La competizione, come la descrive “il 99 per cento”, è tra la vita e gli interessi economici, tra la gente e le grosse imprese, tra la democrazia e la dittatura economica.

Lo stile organizzativo dei movimenti popolari nel mondo è basata sulla democrazia più grande e più diretta. Questa è auto-organizzazione. Così funzionano la vita e la democrazia. Questo è ciò che il Mahatma Gandhi chiamava swaraj.

Coloro che appartengono al sistema dominante, abituati alla gerarchia e alla dominazione, non comprendono l’organizzazione orizzontale e chiamano questi movimenti “senza guida”.

Gandhi aveva detto:”La vita non sarà una piramide che ha l’apice sostenuto dalla base. Sarà invece un cerchio oceanico il cui centro sarà l’individuo sempre pronto a morire per il villaggio, questo ultimo a morire per la cerchia di villaggi fin quando, finalmente l’intero diventa una vita composta di individui, mai aggressivi nella loro arroganza, ma sempre umili, e disposti a condividere la maestà del cerchio oceanico del quale sono unità integrali. Per questo, la circonferenza più esterna non eserciterà il potere di distruggere il cerchio interno, ma darà forza a tutti quello che è al suo interno e deriverà la sua forza da esso. “

Le assemblee generali nelle città del mondo sono esempi viventi di questi cerchi oceanici che si espandono di continuo senza mai innalzarsi. Quando ognuno deve essere incluso nel processo decisionale, il consenso è l’unico modo da usare. Le culture indigene hanno esercitato in questo modo la democrazia nel corso della storia. Le generazioni future si ricollegano a questa antica tradizione di dare forma alla vera libertà perché il governo delle grosse imprese ha sostituito la democrazia, e i rappresentanti del popolo si sono trasformati nei rappresentanti delle imprese.

Oggi, in tutto il mondo, la democrazia rappresentativa ha raggiunto i suoi limiti democratici. Mentre prima  era “fatta dal popolo, per il popolo,del popolo”, ora è fatta “dalle grosse imprese, per le grosse imprese, delle grosse imprese”. Il denaro conduce le elezioni e il denaro fa funzionare i governi.

Gandhi ha identificato nella “società moderna” la vera causa della perdita di libertà: “Consideriamo per prima cosa quale stato di cose viene definito dalla parola “civiltà”. La vera  prova sta nel fatto che la gente che vi vive fa del benessere fisico l’oggetto della sua esistenza….La civiltà cerca di aumentare le comodità fisiche e fallisce miseramente anche in questo….Questa civiltà è fatta in modo tale che bisogna soltanto aspettare con pazienza che essa si  distrugga da sola.”

Questa idea credo che sia al centro della visione di Gandhi. La crisi ecologica che è il risultato del grande desiderio di risorse e dell’inquinamento causato dall’industrializzazione, è l’aspetto più importante dell’auto distruzione della civiltà. L’industrializzazione si basa sui combustibili fossili e la civiltà dei combustibili fossi ci ha dato il caos climatico e ci minaccia con la catastrofe climatica. Ci ha anche dato la disoccupazione.

Gandhi si riferisce anche al fatto che l’unico obiettivo della “civiltà” è il benessere fisico viene meno miseramente a questo obiettivo e viene meno alla sua misura.

I  nuovi movimenti delle generazioni future sono movimenti degli esclusi che sono stati  privati di ogni diritto – politico, economico e sociale. Non hanno nulla da perdere tranne la loro disponibilità e la loro dispensabilità.

Malgrado siano vittime di una brutale ingiustizia sociale e dell’estromissione, la non-violenza è un impegno serio di questi nuovi movimenti. “Occupiamo” è di fatto è la rivendicazione degli sopazi comuni. Il parco è lo spazio fisico comune in ogni città. Oggi i parchi sono luoghi dove si annuncia a Wall Street, alle banche, ai governi che il 99 per cento ritirerà il suo consenso dal disordine attuale che ha portato milioni di persone  a rimanere senza casa, senza lavoro, senza mangiare.

In questo periodo la libertà ci è stata venduta come “democrazia del libero mercato”. I “liberi mercati” significano libertà per le grosse aziende di sfruttare chi e che cosa vogliono, dove vogliono e come vogliono. Significa la fine della libertà per la gente e per la natura, ovunque. La “democrazia del libero mercato” è un ossimoro che ci ha portato a illuderci che la liberalizzazione delle grosse imprese significasse libertà per noi.

Proprio come l’illusione della crescita economica e della finanza ha reso    instabile l’economia, così l’inganno delle grosse imprese come persone giuridiche, ha sostituito i cittadini  e ha reso la società instabile e non-sostenibile. Gli essere umani intesi come cittadini della terra, con doveri e diritti, sono stati sostituiti dalle grosse imprese che non hanno doveri né verso la terra, né verso la società, ma soltanto il diritto illimitato di sfruttare sia la terra che la gente. Alle grosse imprese è stata assegnata personalità giuridica e i diritti corporativi, basati sulla massimizzazione dei profitti,  stanno ora estinguendo i diritti della terra, e i diritti della gente a godere dei doni  e delle risorse della terra.

Il nuovo movimento comprende tutto ciò, sono indignati per questo e occupano gli spazi politici ed economici per creare una democrazia viva in cui la gente e la terra siano le più importanti invece delle grosse imprese e della loro avidità.

 

Da Z Net – Lo spirito della resistenza è vivo

URL: http://www.zcommunications.org/the-99-per-cent-by-vandana-shiva

 

Traduzione di Maria Chiara Starace

© 2011 ZNET Italy –Licenza Creative Commons CC BY-NC-SA 3.0

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Archivio per data

  • dicembre 2011 (59)
  • novembre 2011 (94)
  • ottobre 2011 (54)
  • settembre 2011 (11)
  • luglio 2011 (2)
  • aprile 2011 (4)
  • marzo 2011 (1)
  • ottobre 2009 (1)
  • aprile 2008 (1)
  • agosto 2005 (2)
  • febbraio 2004 (1)
  • maggio 2000 (1)
  • gennaio 2000 (2)

Categorie

  • Afghanistan
  • Africa
  • Ahmed Maher
  • America
  • Amira Hass
  • Amnesty International
  • Amy Goodman
  • Anarchia
  • Ann Jones
  • Anne-Marie O'Reilly
  • Anonimo
  • Anthony Alessandrini
  • Arundhati Roy
  • Asia
  • Autori
  • Autori vari
  • Barbara Ehrenreich
  • Bashir Abu-Manneh
  • Ben Schreiner
  • Benjamin Dangl
  • Benjamin Loehrke
  • Bertrand Russell
  • Bill Fletcher jr
  • Bill Quigley
  • Boaventura de Sousa Santos
  • Bolivia
  • Boris Kagarlitsky
  • Carlos Latuff
  • Chris Maisano
  • Cindy Milstein
  • Conn Hallinan
  • Corea del Sud
  • Damian Carrington
  • Dan Iles
  • Danny Schechter
  • David Graeber
  • David Harvey
  • David Porter
  • David Swanson
  • Dean Baker
  • Deena Stryker
  • Diana Johnstone
  • Dick Meister
  • Ecologia
  • Economia
  • Ed Lewis
  • Edward Ellis
  • Egitto
  • Eric Walberg
  • Ethan Miller
  • Europa
  • Eva Bartlett
  • Eva Golinger
  • Farooq Sulehria
  • Federico Fuentes
  • Fidel Castro
  • Frances Fox Piven
  • Frauke Decoodt
  • Gar Alperovitz
  • Gilbert Achcar
  • Giuseppe Volpe
  • Grecia
  • Greg Grandin
  • Guerra al terrore
  • Haggai Matar
  • Haiti
  • Howie Hawkins
  • Hugo Radice
  • Iraq
  • Irene Gendzier
  • Israele
  • Italia
  • Jack Rasmus
  • Jean Sanuk
  • Jenny Brown
  • Jerome E. Roos
  • Jim Lobe
  • John Feffer
  • John Pilger
  • Jonathan Cook
  • Kanya D'Almeida
  • Kim Scipes
  • Lauren Carasik
  • Lee Sustar
  • Libano
  • Libia
  • Lindsey Hilsum
  • Mark Ames
  • Mark Engler
  • Mark Weisbrot
  • Mark Weisbrot
  • Michael Albert
  • MIchael Hudson
  • Michael T. Klare
  • mike carey
  • MIke Davis
  • Mike Epitropoulos
  • Mike Ferner
  • Mona el-Ghobashy
  • Mondo
  • Mondo Z
  • Mostafa Ali
  • Munir Chalabi
  • Mustafa Barghouthi
  • Nancy Elshami
  • Nelson P. Valdés
  • Neve Gordon
  • Nicholas Paphitis
  • nick turse
  • Nikos Raptis
  • Nnimmo Bassey
  • Noam Chomsky
  • Noel Sharkey
  • Norman Finkelstein
  • OWS
  • Pakistan
  • Palestina
  • Pam Martens
  • Pamela Sepulveda
  • Parecon
  • Patrick Cockburn
  • Paul Krugman
  • Paul Street
  • Pervez Hoodbhody
  • Peter Marcuse
  • Phyllis Bennis
  • Raul Zibechi
  • Rebecca Solnit
  • Richard Falk
  • Richard Seymour
  • Richard Wolff
  • Robert Fisk
  • Robert L. Borosage
  • Robert Naiman
  • Robert Reich
  • Robert Scheer
  • Robin Hahnel
  • Russ Wellen
  • Russia
  • Samer al-Atrush
  • Sarah Knuckey
  • Satoko Oka Norimatsu
  • Saul Landau
  • Serge Halimi
  • Seumas Milne
  • Shalini Adnani
  • Shamus Cooke
  • Sharif Abdel Kouddous
  • Simon Basketter
  • Siria
  • Steve Early
  • Steven Greenhouse
  • Taiwan
  • Tariq Ali
  • Ted Glick
  • Tim Dobson
  • Tom Engelhardt
  • Tom Hayden
  • Turchia
  • Una Spenser
  • Uri Avnery
  • Ursula Huws
  • Usa
  • Vandana Shiva
  • Victor Grossman
  • Video
  • Warren Clark
  • WikiLeaks
  • William Blum
  • William Scott
  • Yotam Marom

Autori

Afghanistan Africa America Amira Hass Amy Goodman Anarchia Ann Jones Anthony Alessandrini Asia Autori Autori vari Barbara Ehrenreich Bolivia Boris Kagarlitsky Corea del Sud Danny Schechter David Graeber Dean Baker Ecologia Economia Egitto Ethan Miller Europa Federico Fuentes Fidel Castro Frances Fox Piven Gilbert Achcar Grecia Greg Grandin Guerra al terrore Haiti Iraq Italia John Pilger Jonathan Cook Libano Libia Mark Weisbrot Michael Albert Mondo Mustafa Barghouthi Nancy Elshami Neve Gordon Nicholas Paphitis nick turse Nikos Raptis Nnimmo Bassey Noam Chomsky Noel Sharkey Norman Finkelstein OWS Pakistan Palestina Pamela Sepulveda Pam Martens Parecon Patrick Cockburn Paul Krugman Paul Street Pervez Hoodbhody Phyllis Bennis Raul Zibechi Rebecca Solnit Richard Falk Richard Wolff Robert Fisk Robert L. Borosage Robert Naiman Robert Reich Robert Scheer Robin Hahnel Russia Samer al-Atrush Sarah Knuckey Satoko Oka Norimatsu Saul Landau Serge Halimi Seumas Milne Shalini Adnani Shamus Cooke Simon Basketter Siria Steve Early Tariq Ali Ted Glick Tim Dobson Tom Engelhardt Turchia Una Spenser Uri Avnery Ursula Huws Usa Vandana Shiva Video Warren Clark WikiLeaks William Blum William Scott Yotam Marom

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: