• Amici
  • Archivio 2000 – 2010
  • Archivio 2011
  • Archivio Wikileaks
  • Autenticazione
  • Bacheca
  • Contatto
  • Elenco iscritti
  • Files
  • Forum
  • Home
  • Libri
  • Modifica profilo
  • Newsletter
  • Parecon
  • Posta interna
  • Profilo
  • Registrazione
  • Z Magazine
  • Z men!

Z NET Italy

~ Lo spirito della resistenza è vivo!

Z NET Italy

Archivi della categoria: Ben Schreiner

Frasario della politica USA

07 lunedì Nov 2011

Posted by Redazione in America, Ben Schreiner

≈ Lascia un commento

Tag

frasario politico, ZMagazine

di  Ben Schreiner, Zmagazine, novembre 2001

 


 

 

Eccezionalismo americano

Il concetto incontestabile che gli Stati Uniti sono l’unica “nazione indispensabile” del mondo.

 

Umiltà americana

Vedere “Eccezionalismo americano”.

 

Popolo americano

Un mezzo meramente retorico impiegato dai politici e dai guru. Da utilizzarsi nel modo seguente: “Ciò che il popolo americano vuole davvero (inserire qui qualsiasi affermazione priva di fondamento)”. Il “popolo americano” non deve essere confuso con la “pubblica opinione”. (vedere più oltre)

 

Bipartisan

Il conseguimento dell’unanimità tra i due partiti politici nazionali su praticamente qualsiasi tema importante per il cittadino statunitense medio. Sinonimo: Politica Estera Statunitense

 

Capitalismo

Il più grande sistema economico mai creato. E’ irreversibile e non deve essere messo in discussione; a meno che uno non odi la “libertà” (vedere più oltre)

 

(“… così i capi della banca che mi hanno pignorato la casa pagano meno tasse di me?” – “Esatto. E i Repubblicani dicono che è guerra di classe se tu proponi che debbano pagare di più.”)

 

Guerra di classe

La gamma di tattiche divisive impiegate da certi elementi “non-americani” che mirano a: aumentare la qualità media della vita, preservare la rete di assistenza sociale e creare una società più equa e più giusta.  Suggerimento utile: gridare alla guerra di classe per diffamare e alla fine far deragliare il programma nazionale di qualsiasi oppositore politico.

 

Danno collaterale

L’uccisione di civili innocenti nel corso di operazioni militari. Negare e celare tutti gli episodi.

 

Debito/Deficit

Il principale catalizzatore della “riforma dei diritti”. (vedere “riforma”, più oltre)

 

Democrazia

La partecipazione alla pari dell’élite dominante della nazione alla gestione di tutti gli affari governativi. Da ottenersi mediante il contenimento e la manipolazione dell’ “opinione pubblica”.

 

Democratici

Vedere “Repubblicani”.

 

Dittatore

Un cattivo soggetto potente (ad esempio Bashar al-Assad della Siria)

 

Stimolo economico

$%#@!

 

Libertà

La libertà assoluta garantita a ogni cittadino all’interno di un sistema “democratico” di governo di vendere la propria forza lavoro ai proprietari delle “piccole imprese” (vedere più oltre).

 

Generazioni future

Quelli il cui futuro è servito meglio smantellando la rete di assistenza sociale “onerosa” e lesiva della “libertà”.

 

Insorti

Cattivi soggetti ribelli (ad esempio i talebani).

 

Comunità internazionale

Gli alleati degli Stati Uniti e i loro stati vassalli.

 

Legge internazionale

Le norme internazionalmente accettate che regolano gli stati nei loro rapporti con altri stati. Non si applica, tuttavia, a quelli che appartengono alla “comunità internazionale”.

 

Posti di lavoro

Il tema politico centrale di tutti gli anni pari.

 

Classe media

Una classe sociale statunitense quasi estinta che un tempo occupava lo spazio tra i ricchi e i poveri della nazione, tuttavia prospera se si riposiziona il reddito della classe media a più di 500.000 dollari l’anno.

 

Sicurezza nazionale

La capacità di garantire gli “interessi nazionali vitali”. (vedere più oltre).

 

Scandalo politico

L’invio, scoperto, di messaggini contenenti  foto oscene da parte di un rappresentante eletto. Rientrano anche nella categoria notizie di altre trasgressioni sessuali miste. Non risparmiare spese per coprire.

 

Settore privato

La sfera economica costituita dalle “piccole imprese” della nazione. Anche, l’unico settore dell’economia che crea posti di lavoro e al quale pertanto va fatto riferimento in qualsiasi discorso a proposito dell’occupazione. La deferenza al riguardo non sarà mai esagerata.

 

Proteggere i civili

Il rovesciamento violento di governi stranieri residenti al di fuori della “comunità internazionale”.

 

Opinione pubblica

I giudizi politici fuorviati delle masse male informate e volubili. La capitolazione dell’élite a simili sentimenti popolari è prova di grave debolezza politica.

 

Public Sector    

The economic sphere enriching the parasitic, fat cat public servant. (Although, is there any other kind of public servant?) The public realm, furthermore, is not a source of job creation. Hence, one must refrain from any mention in job related speeches or proposals.

 

Ribelli

Brava gente che insorge (ad esempio i combattenti libici contro Gheddafi).

 

Riforma dell’istruzione

La demolizione dei sindacati degli insegnanti, nemici dell’infanzia, assieme alla liberazione delle scuole dall’indiscreto controllo pubblico attraverso lo sviluppo di istituzioni private parificate.

 

Diritto all’assistenza

L’abolizione della catena di Sant’Antonio della sicurezza sociale, accompagnata dalla cacciata del governo da Medicare [programma statale USA di assistenza sanitaria gratuita agli ultra-sessantacinquenni o a chi abbia determinati requisiti – n.d.t.]

 

Regolamentazione

L’eliminazione di tutti i regolamenti governativi che uccidono l’occupazione (ovvero di tutti i regolamenti).

 

Tasse

La riduzione dell’onere fiscale per quelli che sono meno in grado di sopportarlo (cioè le “piccole imprese” e i percettori dei redditi più elevati).

 

Repubblicani

Vedere “Democratici”

 

Sacrifici condivisi

Vedere “diritto all’assistenza” e riforma delle “tasse”.

 

Semplificazione del codice fiscale

Aumentare le tasse ai poveri e abbassarle ai ricchi; il contrario della “guerra di classe”-

 

Piccole imprese

Tutte le società quotate al NASDAQ e comprese nell’indice Dow Jones.

 

Stabilità

Mantenimento del dominio economico e militare statunitense all’estero. Meglio realizzato attraverso la “protezione dei civili” e il sostegno agli  “uomini forti” stranieri (vedere di seguito).

 

Uomo forte

Un bravo tizio dittatore (ad esempio il re saudita Abdullah).

 

Sostenere le truppe

Armamento, pianificazione e reclutamento intrapresi per la futura “protezione dei civili”.  Contano anche gli adesivi sui paraurti e le bandiere in bella evidenza.

 

Agevolazioni fiscali

Taglio permanente delle tasse.

 

Terrorismo

L’uso della violenza – o della minaccia della violenza – per conseguire obiettivi che sono di natura politica, religiosa o ideologica. Oh, aspettate. Non è che questo vuol dire ….

 

Ritiro delle truppe

Transizione dal dispiegamento di centinaia di migliaia di truppe soldati combattenti al dispiegamento di centinaia di migliaia di istruttori militari.

 

Vitali interessi nazionali

Gli interessi delle “piccole imprese” statunitensi.

 


Ben Schreiner è un autore indipendente che vive a  Salem, Oregon.

 

Da Z Net – Lo spirito della resistenza è vivo

http://www.zcommunications.org/a-phrasebook-guide-to-u-s-politics-by-ben-schreiner

traduzione di Giuseppe Volpe

© 2011 ZNET Italy – Licenza Creative Commons CC BY-NC-SA 3.0

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Archivio per data

  • dicembre 2011 (59)
  • novembre 2011 (94)
  • ottobre 2011 (54)
  • settembre 2011 (11)
  • luglio 2011 (2)
  • aprile 2011 (4)
  • marzo 2011 (1)
  • ottobre 2009 (1)
  • aprile 2008 (1)
  • agosto 2005 (2)
  • febbraio 2004 (1)
  • maggio 2000 (1)
  • gennaio 2000 (2)

Categorie

  • Afghanistan
  • Africa
  • Ahmed Maher
  • America
  • Amira Hass
  • Amnesty International
  • Amy Goodman
  • Anarchia
  • Ann Jones
  • Anne-Marie O'Reilly
  • Anonimo
  • Anthony Alessandrini
  • Arundhati Roy
  • Asia
  • Autori
  • Autori vari
  • Barbara Ehrenreich
  • Bashir Abu-Manneh
  • Ben Schreiner
  • Benjamin Dangl
  • Benjamin Loehrke
  • Bertrand Russell
  • Bill Fletcher jr
  • Bill Quigley
  • Boaventura de Sousa Santos
  • Bolivia
  • Boris Kagarlitsky
  • Carlos Latuff
  • Chris Maisano
  • Cindy Milstein
  • Conn Hallinan
  • Corea del Sud
  • Damian Carrington
  • Dan Iles
  • Danny Schechter
  • David Graeber
  • David Harvey
  • David Porter
  • David Swanson
  • Dean Baker
  • Deena Stryker
  • Diana Johnstone
  • Dick Meister
  • Ecologia
  • Economia
  • Ed Lewis
  • Edward Ellis
  • Egitto
  • Eric Walberg
  • Ethan Miller
  • Europa
  • Eva Bartlett
  • Eva Golinger
  • Farooq Sulehria
  • Federico Fuentes
  • Fidel Castro
  • Frances Fox Piven
  • Frauke Decoodt
  • Gar Alperovitz
  • Gilbert Achcar
  • Giuseppe Volpe
  • Grecia
  • Greg Grandin
  • Guerra al terrore
  • Haggai Matar
  • Haiti
  • Howie Hawkins
  • Hugo Radice
  • Iraq
  • Irene Gendzier
  • Israele
  • Italia
  • Jack Rasmus
  • Jean Sanuk
  • Jenny Brown
  • Jerome E. Roos
  • Jim Lobe
  • John Feffer
  • John Pilger
  • Jonathan Cook
  • Kanya D'Almeida
  • Kim Scipes
  • Lauren Carasik
  • Lee Sustar
  • Libano
  • Libia
  • Lindsey Hilsum
  • Mark Ames
  • Mark Engler
  • Mark Weisbrot
  • Mark Weisbrot
  • Michael Albert
  • MIchael Hudson
  • Michael T. Klare
  • mike carey
  • MIke Davis
  • Mike Epitropoulos
  • Mike Ferner
  • Mona el-Ghobashy
  • Mondo
  • Mondo Z
  • Mostafa Ali
  • Munir Chalabi
  • Mustafa Barghouthi
  • Nancy Elshami
  • Nelson P. Valdés
  • Neve Gordon
  • Nicholas Paphitis
  • nick turse
  • Nikos Raptis
  • Nnimmo Bassey
  • Noam Chomsky
  • Noel Sharkey
  • Norman Finkelstein
  • OWS
  • Pakistan
  • Palestina
  • Pam Martens
  • Pamela Sepulveda
  • Parecon
  • Patrick Cockburn
  • Paul Krugman
  • Paul Street
  • Pervez Hoodbhody
  • Peter Marcuse
  • Phyllis Bennis
  • Raul Zibechi
  • Rebecca Solnit
  • Richard Falk
  • Richard Seymour
  • Richard Wolff
  • Robert Fisk
  • Robert L. Borosage
  • Robert Naiman
  • Robert Reich
  • Robert Scheer
  • Robin Hahnel
  • Russ Wellen
  • Russia
  • Samer al-Atrush
  • Sarah Knuckey
  • Satoko Oka Norimatsu
  • Saul Landau
  • Serge Halimi
  • Seumas Milne
  • Shalini Adnani
  • Shamus Cooke
  • Sharif Abdel Kouddous
  • Simon Basketter
  • Siria
  • Steve Early
  • Steven Greenhouse
  • Taiwan
  • Tariq Ali
  • Ted Glick
  • Tim Dobson
  • Tom Engelhardt
  • Tom Hayden
  • Turchia
  • Una Spenser
  • Uri Avnery
  • Ursula Huws
  • Usa
  • Vandana Shiva
  • Victor Grossman
  • Video
  • Warren Clark
  • WikiLeaks
  • William Blum
  • William Scott
  • Yotam Marom

Autori

Afghanistan Africa America Amira Hass Amy Goodman Anarchia Ann Jones Anthony Alessandrini Asia Autori Autori vari Barbara Ehrenreich Bolivia Boris Kagarlitsky Corea del Sud Danny Schechter David Graeber Dean Baker Ecologia Economia Egitto Ethan Miller Europa Federico Fuentes Fidel Castro Frances Fox Piven Gilbert Achcar Grecia Greg Grandin Guerra al terrore Haiti Iraq Italia John Pilger Jonathan Cook Libano Libia Mark Weisbrot Michael Albert Mondo Mustafa Barghouthi Nancy Elshami Neve Gordon Nicholas Paphitis nick turse Nikos Raptis Nnimmo Bassey Noam Chomsky Noel Sharkey Norman Finkelstein OWS Pakistan Palestina Pamela Sepulveda Pam Martens Parecon Patrick Cockburn Paul Krugman Paul Street Pervez Hoodbhody Phyllis Bennis Raul Zibechi Rebecca Solnit Richard Falk Richard Wolff Robert Fisk Robert L. Borosage Robert Naiman Robert Reich Robert Scheer Robin Hahnel Russia Samer al-Atrush Sarah Knuckey Satoko Oka Norimatsu Saul Landau Serge Halimi Seumas Milne Shalini Adnani Shamus Cooke Simon Basketter Siria Steve Early Tariq Ali Ted Glick Tim Dobson Tom Engelhardt Turchia Una Spenser Uri Avnery Ursula Huws Usa Vandana Shiva Video Warren Clark WikiLeaks William Blum William Scott Yotam Marom

Blog su WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: