• Amici
  • Archivio 2000 – 2010
  • Archivio 2011
  • Archivio Wikileaks
  • Autenticazione
  • Bacheca
  • Contatto
  • Elenco iscritti
  • Files
  • Forum
  • Home
  • Libri
  • Modifica profilo
  • Newsletter
  • Parecon
  • Posta interna
  • Profilo
  • Registrazione
  • Z Magazine
  • Z men!

Z NET Italy

~ Lo spirito della resistenza è vivo!

Z NET Italy

Archivi della categoria: Seumas Milne

Se lo scopo della guerra libica era salvare delle vite, è stato un fallimento catastrofico

01 martedì Nov 2011

Posted by Redazione in Africa, Libia, Seumas Milne

≈ Lascia un commento

Tag

Gheddafi, rivoluzioni arabe

di Seumas Milne  (30 ottobre 2011)

 

 

Fonte: The Guardian

 

 

 

Il frutto più incoraggiante della Primavera Araba finora, è sbocciato questa settimana nelle elezioni in Tunisia che hanno avuto un buon esito il suo lato più brutto, invece, è stato rivelato in Libia. Non ha riguardato soltanto, e neanche principalmente, il linciaggio di Gheddafi diffuso su YouTube, gentile concessione dell’attacco della NATO contro il convoglio dove egli viaggiava.

 

La raccapricciante uccisione del despota libico dopo che quelli che lo avevano  catturato lo hanno sodomizzato con un coltello, è stata certamente un crimine di guerra. Molte persone in Libia e fuori, però, si sono rese conto che è stato un comprensibile atto di vendetta dopo anni di violenze da parte del regime. Forse quella è stata anche la reazione di Hillary Clinton quando ha scherzo sull’evento alla televisione, fino a quando la repulsione in tutto il mondo ha spinto gli Stati uniti a chiedere un’indagine.

 

Mentre, tuttavia, diventa più chiara la realtà di quella che i mezzi di informazione occidentali hanno acclamato come la “liberazione” della Libia, la “macellazione” di Gheddafi si è rivelata soltanto come un riflesso di una panorama molto più vasto. Martedì, l’Osservatorio per i diritti umani ha riferito circa la scoperta di  54 cadaveri di militari e di civili, trovati nell’ultima roccaforte di Gheddafi a Sirte, apparentemente giustiziati –con le mani legate – dall’ex milizia dei ribelli.

 

Colui che ha fatto l’indagine in Libia, Peter Bouckaert,  mi ha detto ieri che si continuano a scoprire altri corpi a Sirte, dove le prove indicano che circa 500 persone, civili e combattenti, sono stati uccisi solo negli ultimi 10 giorni  con armi da fuoco, e bombardamenti di terra e aerei  della NATO.

 

Questo è avvenuto dopo un assedio di due mesi e di bombardamenti indiscriminati di una città di 100.000 abitanti che è stata ridotta in uno stato di distruzione come quello di Grozny.  Dalle truppe trionfanti dei ribelli con l’appoggio degli aerei e delle Forze speciali della NATO.

 

Questi luoghi di massacri sono soltanto gli ultimi di molte scoperte analoghe. Amnesty International ha ora fornito prove compendiose di rapimenti ti e detenzioni di massa, di punizioni e torture inflitte con regolarità, di uccisioni e atrocità compiute dalle milizie dei ribelli che Gran Bretagna, Francia e Stati uniti hanno appoggiato negli ultimi 8 mesi – probabilmente per mettere fine proprio a quel tipo di crimini che stava commettendo il regime di Gheddafi.

 

In tutto quel periodo gli emigranti Africani e i Libici di colore sono stati soggetti a un’incessante  campagna razzista in di detenzione di massa, linciaggi  e atrocità compiuti con il solito motivo infondato che erano stati mercenari fedeli a Gheddafi. Questi attacchi continuano, dice Bouckaert, che questo settimana ha potuto osservare le milizie di Misurata che incendiavano le case a Tawerga, cosicché la popolazione di colore che lì è la maggioranza  e che è  accusata di appoggiare Gheddafi, non potrà più ritornarvi.

 

Per tutto il tempo i capi della NATO e i mezzi di informazione che ne promuovevano le iniziative, hanno chiuso un occhio su questi orrori perché si vantano del trionfo della libertà e borbottano riguardo della necessità di moderazione. Adesso, però, è assolutamente chiaro che se lo scopo dell’intervento dell’Occidente nella guerra civile in Libia era quello di “proteggere i civili” e di salvare le vite umane, è stato un fallimento catastrofico.

 

David Cameron e Nicolas Sarkozy in marzo hanno ottenuto l’autorizzazione a usare “tutti i mezzi necessari” da parte del Consiglio di Sicurezza dell’ONU in quanto le forze di Ghedaffi  stavano per commettere a Bengasi un massacro sul modello di quello di Srebrenica. Naturalmente non potremo mai sapere che cosa sarebbe successo senza l’intervento della NATO. Non c’è però, di fatto, alcuna prova comprese quelle di altre città in mano ai ribelli che Gheddafi aveva ripreso. – che indichi che avesse o la capacità o anche l’intenzione di perpetrare atrocità simili contro una città  armata e con 700.000 abitanti.

 

Quello che ora si sa, tuttavia, è, che mentre i numero delle vittime in Libia quando è intervenuta la NATO era forse di 1000-2000 (in base a stime degli Stati Uniti), 8 mesi dopo era probabilmente 10 volte maggiore. Le stime del numero di morti negli ultimi 8 mesi, quando i capi della NATO avevano messo il veto al cessate il fuoco e ai negoziati, erano comprese tra i 10.000 e i 50.000. Il Consiglio Nazionale di transizione indica le perdite in 30.000 morti e 50.000 feriti.

 

Di questi, innumerevoli migliaia saranno civili, compresi quelli uccisi dai bombardamenti della NATO e dalle Forze di terra appoggiate dalla NATO. Queste cifre fanno sembrare piccolo il numero di morti delle altre più sanguinose insurrezioni arabe di questo anno in Sirima e in Yemen. La NATO non ha protetto i civili in Libia, ha moltiplicato il numero dei morti in quel paese, mentre non ha perduto neanche uno solo dei suoi soldati.

 

Alle le potenze occidentali, naturalmente, la guerra in Libia ha permesso di riguadagnare il terreno perduto in Tunisia e in Egitto, di mettersi nel cuore dell’insurrezione  che si è estesa nell’area più sensibile del mondo  dal punto di vista strategico, e di assicurarsi nuovi preziosi vantaggi commerciali in uno stato ricco di petrolio il cui precedente governo era, nel migliore dei casi, inaffidabile.  Non ci si deve meravigliare se il Segretario britannico della difesa  sta raccomandando agli uomini di affari di “preparare le valigie” per la Libia e che l’Ambasciata degli Stati Uniti a Tripoli insista che c’è bisogno delle compagnie commerciali americane “su larga scala”.

 

Per i Libici, invece, ha significato la perdita  del possesso del loro futuro e l’effettiva imposizione di un’amministrazione scelta dall’Occidente con disertori di Gheddafi e i patrimoni  dell’intelligence statunitense e britannica. Probabilmente la più grossa sfida a quella presa di potere verrà ora dai locali capi militari islamisti, come il comandante di Tripol Abdel Hakim Belhaj – rapito  dalla  M16  (sezione 6 dell’Intelligence militare della Gran Bretagna, http://it.wikipedia.org/Secret_Intelligence_Service)  in Libia nel 2004 per essere torturato – che ha già detto chiaramente che non prenderà ordini dal Consiglio Nazionale di Transizione.

 

 

 

Non c’è da meravigliarsi se i capi del Consiglio chiedono ora alla NATO di restare

 

e gli ufficiali della NATO hanno fatto sapere che “entreranno in azione” se le fazioni libiche finiranno per combattere tra di loro.

 

Il precedente libico è una minaccia alle speranze di genuino cambiamento e di indipendenza in tutto il mondo arabo e oltre. In Siria, dove mesi di sanguinosa repressione rischiano di far precipitare il  paese  in una guerra civile  su vasta scala, elementi dell’opposizione hanno iniziato a chiedere una “zona interdetta agli aerei”  per proteggere i civili. In Africa, dove Barack Obama ha appena mandato delle truppe in Uganda, e la Francia sta fornendo appoggio militare all’intervento del Kenya in Somalia, le occasioni per  camuffare una nuova lotta per le risorse come intervento umanitario soni illimitate.

 

Il partito progressista  islamista An-Nahada, una volta selvaggiamente represso, ha vinto le elezioni tunisine questa settimana con una piattaforma di democrazia pluralista, di giustizia sociale e di indipendenza nazionale .La Tunisia non ha dovuto affrontare nulla di simile al contraccolpo che  altri paesi arabi hanno ricevuto, ma quello spirito è la forza che spinge il movimento verso i cambiamenti in tutta la zona da tempo manipolata e dominata dalle potenze straniere.

 

Quello che ha fatto capire brutalmente la tragedia libica, è che l’intervento straniero non solo soffoca la libertà nazionale e l’auto-determinazione, ma non protegge neanche le vite.

 

 

 

Da: Z Net –Lo spirito della resistenza è vivo

 

 

 

URL: http://www.zcommunications.org/if-the-libyan-war-was-about-saving-lives-it-was-a-catastrophic-failure-by-seumas-milne

 

 

 

Traduzione di Maria Chiara Starace

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Archivio per data

  • dicembre 2011 (59)
  • novembre 2011 (94)
  • ottobre 2011 (54)
  • settembre 2011 (11)
  • luglio 2011 (2)
  • aprile 2011 (4)
  • marzo 2011 (1)
  • ottobre 2009 (1)
  • aprile 2008 (1)
  • agosto 2005 (2)
  • febbraio 2004 (1)
  • Mag 2000 (1)
  • gennaio 2000 (2)

Categorie

  • Afghanistan
  • Africa
  • Ahmed Maher
  • America
  • Amira Hass
  • Amnesty International
  • Amy Goodman
  • Anarchia
  • Ann Jones
  • Anne-Marie O'Reilly
  • Anonimo
  • Anthony Alessandrini
  • Arundhati Roy
  • Asia
  • Autori
  • Autori vari
  • Barbara Ehrenreich
  • Bashir Abu-Manneh
  • Ben Schreiner
  • Benjamin Dangl
  • Benjamin Loehrke
  • Bertrand Russell
  • Bill Fletcher jr
  • Bill Quigley
  • Boaventura de Sousa Santos
  • Bolivia
  • Boris Kagarlitsky
  • Carlos Latuff
  • Chris Maisano
  • Cindy Milstein
  • Conn Hallinan
  • Corea del Sud
  • Damian Carrington
  • Dan Iles
  • Danny Schechter
  • David Graeber
  • David Harvey
  • David Porter
  • David Swanson
  • Dean Baker
  • Deena Stryker
  • Diana Johnstone
  • Dick Meister
  • Ecologia
  • Economia
  • Ed Lewis
  • Edward Ellis
  • Egitto
  • Eric Walberg
  • Ethan Miller
  • Europa
  • Eva Bartlett
  • Eva Golinger
  • Farooq Sulehria
  • Federico Fuentes
  • Fidel Castro
  • Frances Fox Piven
  • Frauke Decoodt
  • Gar Alperovitz
  • Gilbert Achcar
  • Giuseppe Volpe
  • Grecia
  • Greg Grandin
  • Guerra al terrore
  • Haggai Matar
  • Haiti
  • Howie Hawkins
  • Hugo Radice
  • Iraq
  • Irene Gendzier
  • Israele
  • Italia
  • Jack Rasmus
  • Jean Sanuk
  • Jenny Brown
  • Jerome E. Roos
  • Jim Lobe
  • John Feffer
  • John Pilger
  • Jonathan Cook
  • Kanya D'Almeida
  • Kim Scipes
  • Lauren Carasik
  • Lee Sustar
  • Libano
  • Libia
  • Lindsey Hilsum
  • Mark Ames
  • Mark Engler
  • Mark Weisbrot
  • Mark Weisbrot
  • Michael Albert
  • MIchael Hudson
  • Michael T. Klare
  • mike carey
  • MIke Davis
  • Mike Epitropoulos
  • Mike Ferner
  • Mona el-Ghobashy
  • Mondo
  • Mondo Z
  • Mostafa Ali
  • Munir Chalabi
  • Mustafa Barghouthi
  • Nancy Elshami
  • Nelson P. Valdés
  • Neve Gordon
  • Nicholas Paphitis
  • nick turse
  • Nikos Raptis
  • Nnimmo Bassey
  • Noam Chomsky
  • Noel Sharkey
  • Norman Finkelstein
  • OWS
  • Pakistan
  • Palestina
  • Pam Martens
  • Pamela Sepulveda
  • Parecon
  • Patrick Cockburn
  • Paul Krugman
  • Paul Street
  • Pervez Hoodbhody
  • Peter Marcuse
  • Phyllis Bennis
  • Raul Zibechi
  • Rebecca Solnit
  • Richard Falk
  • Richard Seymour
  • Richard Wolff
  • Robert Fisk
  • Robert L. Borosage
  • Robert Naiman
  • Robert Reich
  • Robert Scheer
  • Robin Hahnel
  • Russ Wellen
  • Russia
  • Samer al-Atrush
  • Sarah Knuckey
  • Satoko Oka Norimatsu
  • Saul Landau
  • Serge Halimi
  • Seumas Milne
  • Shalini Adnani
  • Shamus Cooke
  • Sharif Abdel Kouddous
  • Simon Basketter
  • Siria
  • Steve Early
  • Steven Greenhouse
  • Taiwan
  • Tariq Ali
  • Ted Glick
  • Tim Dobson
  • Tom Engelhardt
  • Tom Hayden
  • Turchia
  • Una Spenser
  • Uri Avnery
  • Ursula Huws
  • Usa
  • Vandana Shiva
  • Victor Grossman
  • Video
  • Warren Clark
  • WikiLeaks
  • William Blum
  • William Scott
  • Yotam Marom

Autori

Afghanistan Africa America Amira Hass Amy Goodman Anarchia Ann Jones Anthony Alessandrini Asia Autori Autori vari Barbara Ehrenreich Bolivia Boris Kagarlitsky Corea del Sud Danny Schechter David Graeber Dean Baker Ecologia Economia Egitto Ethan Miller Europa Federico Fuentes Fidel Castro Frances Fox Piven Gilbert Achcar Grecia Greg Grandin Guerra al terrore Haiti Iraq Italia John Pilger Jonathan Cook Libano Libia Mark Weisbrot Michael Albert Mondo Mustafa Barghouthi Nancy Elshami Neve Gordon Nicholas Paphitis nick turse Nikos Raptis Nnimmo Bassey Noam Chomsky Noel Sharkey Norman Finkelstein OWS Pakistan Palestina Pamela Sepulveda Pam Martens Parecon Patrick Cockburn Paul Krugman Paul Street Pervez Hoodbhody Phyllis Bennis Raul Zibechi Rebecca Solnit Richard Falk Richard Wolff Robert Fisk Robert L. Borosage Robert Naiman Robert Reich Robert Scheer Robin Hahnel Russia Samer al-Atrush Sarah Knuckey Satoko Oka Norimatsu Saul Landau Serge Halimi Seumas Milne Shalini Adnani Shamus Cooke Simon Basketter Siria Steve Early Tariq Ali Ted Glick Tim Dobson Tom Engelhardt Turchia Una Spenser Uri Avnery Ursula Huws Usa Vandana Shiva Video Warren Clark WikiLeaks William Blum William Scott Yotam Marom

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: