• Amici
  • Archivio 2000 – 2010
  • Archivio 2011
  • Archivio Wikileaks
  • Autenticazione
  • Bacheca
  • Contatto
  • Elenco iscritti
  • Files
  • Forum
  • Home
  • Libri
  • Modifica profilo
  • Newsletter
  • Parecon
  • Posta interna
  • Profilo
  • Registrazione
  • Z Magazine
  • Z men!

Z NET Italy

~ Lo spirito della resistenza è vivo!

Z NET Italy

Archivi della categoria: Video

Video

Arundhati Roy all’Università Popolare (e al microfono del popolo)

21 lunedì Nov 2011

Posted by Redazione in Arundhati Roy, Economia, Mondo, Video

≈ Lascia un commento

Tag

Afghanistan, AIG, American Way of Life, Arabia Saudita, contadini indiani, Emirati Arabi, Grande Depressione, India, iran, iraq, Judson Memorial, occupywallstreet, Parco Zuccotti, Peoples University, suicidi, Zindabad

Arundhati Roy – 16 novembre 2011

Introduzione: Voglio ringraziarvi, voi della chiesa del Judson  Memorial,  per essere venuti  in solidarietà all’ultimo momento e per averci offerto questo splendido spazio. Senza altri commenti, abbiamo oggi con noi Arundhati Roy.

Grazie Arundhati. Controllo microfono. (Pubblico: controllo microfono). Grazie Arundhati per il tempo che ci dedichi oggi durante questa settimana di mobilitazione molto cruciale.  […]

Arundhati Roy: Controllo microfono.

Pubblico: Controllo microfono.

Arundhaty Roy: Grazie alla chiesa del Judson e grazie a voi per essere qui. Martedì mattina la polizia ha sgomberato il parco Zuccotti, ma oggi la gente c’è tornata. La polizia dovrebbe sapere che questa protesta non è una battaglia per il territorio. Non ci stiamo battendo per il diritto di occupare un parco qui o là. Noi ci battiamo per la giustizia. Giustizia non solo per il popolo degli Stati Uniti , ma per tutti.

Quello che avete conquistato, dal 17 settembre, quando il movimento Occupy ha avuto inizio negli Stati Uniti, è l’introduzione di una nuova immaginazione, di un nuovo linguaggio politico, nel cuore dell’impero.  Voi avete reintrodotto il diritto di sognare in un sistema che cerca di trasformare tutti in zombi, ipnotizzati a confondere il  consumismo spensierato  con la felicità e la realizzazione di sé.

Da scrittrice, lasciate che vi dica che questo è un risultato immenso e non sono in grado di ringraziarvi abbastanza.

Parlavamo di giustizia. Oggi, mentre parliamo, l’esercito degli Stati Uniti sta conducendo una guerra di occupazione in Iraq e in Afghanistan. I droni statunitensi uccidono civili in Pakistan e altrove. Decine di migliaia di soldati statunitensi e di squadre della morte si stanno spostando in Africa. Se spendere  trilioni di dollari dei vostri soldi per amministrare l’occupazione dell’Iraq e dell’Afghanistan non è sufficiente, si sta parlando di una guerra contro l’Iran.

Sin dalla Grande Depressione la produzione  di armi e  l’esportazione della guerra, sono stati i modi chiave in cui gli Stati Uniti hanno stimolato la propria economia. Proprio di recente, sotto il presidente Obama, gli Stati Uniti hanno concluso un accordo per la vendita di  60 miliardi di dollari di armi all’Arabia Saudita …  mussulmani moderati, vero? Sperano di vendere migliaia di bombe a penetrazione profonda agli Emirati Arabi Uniti, hanno venduto un valore di 5 miliardi di dollari di velivoli militari al mio paese, l’India, che ha più poveri di tutti i paesi più poveri dell’Africa messi insieme. Tutte queste guerre, dai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki al Vietnam, la Corea e l’America Latina, hanno reclamato milioni di vite, tutte guerre combattute per garantire la “American Way of Life” [Lo stile di vita statunitense].

Oggi sappiamo che la “American Way of Life” , cui  il resto del mondo  deve aspirare,  ha avuto come risultato 400 persone che possiedono una ricchezza pari a quella della metà della popolazione degli Stati Uniti.  Si è tradotta in migliaia di persone cacciate dalle loro case e dal loro lavoro, mentre il governo degli Stati Uniti salvava banche e multinazionali.  L’American International Group [Gruppo internazionale statunitense],  AIG, ha ricevuto da solo 182 miliardi di dollari.

Il governo indiano venera la politica economica statunitense. Come risultato di vent’anni di economia del libero mercato ogni cento tra le persone più ricche dell’India possiedono un patrimonio di valore pari a un quarto del PIL del paese, mentre più dell’80% della popolazione vive con meno di cinquanta centesimi al giorno. Duecentocinquantamila contadini presi in una spirale di morte di debiti, si sono suicidati.  Lo chiamiamo progresso e ora ci consideriamo una superpotenza. Come voi,  ne abbiamo ben titolo; abbiamo bombe atomiche e una disuguaglianza oscena.

La buona notizia è che la gente ne ha avuto abbastanza e non sopporterà oltre. Il movimento Occupy si è unito a migliaia di altri movimenti di resistenza di tutto il mondo, nel quale i popoli più poveri si stanno sollevando per bloccare la strada alle multinazionali più ricche . Pochi di avrebbero sognato di vedere voi, il popolo degli Stati Uniti, dalla nostra parte, a cercare di fare lo stesso nel cuore dell’impero.  Non so come comunicare l’enormità  che tutto questo significa.

Loro, l’uno per cento, dicono che noi non abbiamo richieste; forse non sanno che la nostra rabbia, da sola, sarebbe sufficiente per distruggerli. Ma ecco alcune cose: alcune idee prerivoluzionarie che ho formulato per riflettere insieme al riguardo.

Vogliamo fermare questo sistema che produce disuguaglianza .  Vogliamo porre un limite all’accumulo sregolato  di ricchezza e proprietà da parte sia dei singoli sia delle società. Da ‘frenatori’ e ‘limitatori’ [cap-ists e lid-ists  nell’originale – n.d.t.] noi chiediamo:

1) uno stop alle proprietà  incrociate delle imprese, ad esempio che i fabbricanti di armi non possano essere proprietari di stazioni televisive, che le società minerarie non possano gestire giornali, che le società commerciali non possano finanziare  le università, che le imprese farmaceutiche non possano controllare fondi di assistenza sanitaria pubblica;

2) le risorse naturali e le infrastrutture essenziali  (forniture d’acqua, elettricità, assistenza sanitaria e istruzione) non possono essere privatizzate;

3) tutti devono avere diritto a un alloggio, all’istruzione e all’assistenza sanitaria;

4) i figli dei ricchi non possono ereditare la ricchezza dei propri genitori;

Questa lotta ha risvegliato la nostra immaginazione. In un qualche momento del suo percorso  il capitalismo ha ridotto l’idea di giustizia a significare soltanto “diritti umani” e l’idea di sognare l’eguaglianza è diventata blasfema.

Noi non stiamo combattendo soltanto per  riparare mediante riforme  un sistema che deve essere sostituito.  In qualità di ‘frenatrice’ e ‘limitatrice’ [cap-ist e lid-ist, vedasi più sopra – n.d.t.]  saluto la vostra lotta! Salaam e Zindabad!  [ all’incirca “Pace e lunga vita” o  “Pace ed evviva!” – n.d.t.]

[….]

 

 

Da Z Net – Lo spirito della resistenza è vivo

http://www.zcommunications.org/arundhati-roy-at-the-people-s-university-by-arundhati-roy

Fonte:  Peoples University

traduzione di Giuseppe Volpe

© 2011 ZNET Italy – Licenza Creative Commons CC BY-NC-SA 3.0

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Video

Michael Albert presenta la Parecon

18 domenica Set 2011

Posted by Redazione in Michael Albert, Parecon, Video

≈ Lascia un commento

Tag

video

The ‘Alternative Economy Cultures (alt.econ.cult) programme on April 3rd – 5th brings together leading international and Finnish thinkers, cultural practitioners and activists, to present alternative economic visions. The seminar aims to tackle not just the financial, but the social, cultural, institutional, human, material, emotional and intellectual forms of capital. Not just about individual gain, boosting, balancing or bail-outs, but common good, peer-to-peer, shared wealth and appropriate reward for effort involved. Bridging the gap between presentations, reflections and things-to-be-done, the discussion-based workshop about peer-fundraising.

Can the crowd-sourcing phenomena be applied to support alternative cultural events in Finland?

Friday 3rd April, 10.00 – 18.00 FULL 1-DAY SEMINAR Cultural practitioners, activists, and economic theorists from Finland and abroad, working from different contexts, strategies and institutional backgrounds, have been invited to contribute to this theme.

Michael Albert (US), Michel Bauwens (BE/TH), Geraldine Juárez (MX), Tapani Köppä (FI), Kristoffer Lawson of Scred (FI), Wojtek Mejor (PL), Saija-Riitta Sadeoja of Porkkanamafia (FI), Oliver Ressler (AT), Sara Sajjad of Piratbyrån (SE), Felix Stalder (AT), Tere Vadén (FI), and Eero Yli-Vakkuri of Uuva Project (FI).

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Video

Anarchismo e socialismo di stato

09 venerdì Set 2011

Posted by Redazione in Anarchia, Noam Chomsky, Video

≈ Lascia un commento

Tag

teoria politica

Intervento di Noam Chomsky al Festival della Letteratura di Oslo (Norvegia) del 7 settembre 2011 su anarchismo e socialismo di stato

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Video

Debtocracy, un documentario sulla crisi greca

06 mercoledì Lug 2011

Posted by Redazione in Autori vari, Europa, Grecia, Video

≈ Lascia un commento

Tag

crisi

Un documentario sottotitolato in italiano, prodotto dai giornalisti Katerina Kitidi e Aris Hatzistefanou sulla crisi greca.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Video

Diario del saccheggio

09 mercoledì Apr 2008

Posted by Redazione in Video

≈ Lascia un commento

Tag

Argentina

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Archivio per data

  • dicembre 2011 (59)
  • novembre 2011 (94)
  • ottobre 2011 (54)
  • settembre 2011 (11)
  • luglio 2011 (2)
  • aprile 2011 (4)
  • marzo 2011 (1)
  • ottobre 2009 (1)
  • aprile 2008 (1)
  • agosto 2005 (2)
  • febbraio 2004 (1)
  • maggio 2000 (1)
  • gennaio 2000 (2)

Categorie

  • Afghanistan
  • Africa
  • Ahmed Maher
  • America
  • Amira Hass
  • Amnesty International
  • Amy Goodman
  • Anarchia
  • Ann Jones
  • Anne-Marie O'Reilly
  • Anonimo
  • Anthony Alessandrini
  • Arundhati Roy
  • Asia
  • Autori
  • Autori vari
  • Barbara Ehrenreich
  • Bashir Abu-Manneh
  • Ben Schreiner
  • Benjamin Dangl
  • Benjamin Loehrke
  • Bertrand Russell
  • Bill Fletcher jr
  • Bill Quigley
  • Boaventura de Sousa Santos
  • Bolivia
  • Boris Kagarlitsky
  • Carlos Latuff
  • Chris Maisano
  • Cindy Milstein
  • Conn Hallinan
  • Corea del Sud
  • Damian Carrington
  • Dan Iles
  • Danny Schechter
  • David Graeber
  • David Harvey
  • David Porter
  • David Swanson
  • Dean Baker
  • Deena Stryker
  • Diana Johnstone
  • Dick Meister
  • Ecologia
  • Economia
  • Ed Lewis
  • Edward Ellis
  • Egitto
  • Eric Walberg
  • Ethan Miller
  • Europa
  • Eva Bartlett
  • Eva Golinger
  • Farooq Sulehria
  • Federico Fuentes
  • Fidel Castro
  • Frances Fox Piven
  • Frauke Decoodt
  • Gar Alperovitz
  • Gilbert Achcar
  • Giuseppe Volpe
  • Grecia
  • Greg Grandin
  • Guerra al terrore
  • Haggai Matar
  • Haiti
  • Howie Hawkins
  • Hugo Radice
  • Iraq
  • Irene Gendzier
  • Israele
  • Italia
  • Jack Rasmus
  • Jean Sanuk
  • Jenny Brown
  • Jerome E. Roos
  • Jim Lobe
  • John Feffer
  • John Pilger
  • Jonathan Cook
  • Kanya D'Almeida
  • Kim Scipes
  • Lauren Carasik
  • Lee Sustar
  • Libano
  • Libia
  • Lindsey Hilsum
  • Mark Ames
  • Mark Engler
  • Mark Weisbrot
  • Mark Weisbrot
  • Michael Albert
  • MIchael Hudson
  • Michael T. Klare
  • mike carey
  • MIke Davis
  • Mike Epitropoulos
  • Mike Ferner
  • Mona el-Ghobashy
  • Mondo
  • Mondo Z
  • Mostafa Ali
  • Munir Chalabi
  • Mustafa Barghouthi
  • Nancy Elshami
  • Nelson P. Valdés
  • Neve Gordon
  • Nicholas Paphitis
  • nick turse
  • Nikos Raptis
  • Nnimmo Bassey
  • Noam Chomsky
  • Noel Sharkey
  • Norman Finkelstein
  • OWS
  • Pakistan
  • Palestina
  • Pam Martens
  • Pamela Sepulveda
  • Parecon
  • Patrick Cockburn
  • Paul Krugman
  • Paul Street
  • Pervez Hoodbhody
  • Peter Marcuse
  • Phyllis Bennis
  • Raul Zibechi
  • Rebecca Solnit
  • Richard Falk
  • Richard Seymour
  • Richard Wolff
  • Robert Fisk
  • Robert L. Borosage
  • Robert Naiman
  • Robert Reich
  • Robert Scheer
  • Robin Hahnel
  • Russ Wellen
  • Russia
  • Samer al-Atrush
  • Sarah Knuckey
  • Satoko Oka Norimatsu
  • Saul Landau
  • Serge Halimi
  • Seumas Milne
  • Shalini Adnani
  • Shamus Cooke
  • Sharif Abdel Kouddous
  • Simon Basketter
  • Siria
  • Steve Early
  • Steven Greenhouse
  • Taiwan
  • Tariq Ali
  • Ted Glick
  • Tim Dobson
  • Tom Engelhardt
  • Tom Hayden
  • Turchia
  • Una Spenser
  • Uri Avnery
  • Ursula Huws
  • Usa
  • Vandana Shiva
  • Victor Grossman
  • Video
  • Warren Clark
  • WikiLeaks
  • William Blum
  • William Scott
  • Yotam Marom

Autori

Afghanistan Africa America Amira Hass Amy Goodman Anarchia Ann Jones Anthony Alessandrini Asia Autori Autori vari Barbara Ehrenreich Bolivia Boris Kagarlitsky Corea del Sud Danny Schechter David Graeber Dean Baker Ecologia Economia Egitto Ethan Miller Europa Federico Fuentes Fidel Castro Frances Fox Piven Gilbert Achcar Grecia Greg Grandin Guerra al terrore Haiti Iraq Italia John Pilger Jonathan Cook Libano Libia Mark Weisbrot Michael Albert Mondo Mustafa Barghouthi Nancy Elshami Neve Gordon Nicholas Paphitis nick turse Nikos Raptis Nnimmo Bassey Noam Chomsky Noel Sharkey Norman Finkelstein OWS Pakistan Palestina Pamela Sepulveda Pam Martens Parecon Patrick Cockburn Paul Krugman Paul Street Pervez Hoodbhody Phyllis Bennis Raul Zibechi Rebecca Solnit Richard Falk Richard Wolff Robert Fisk Robert L. Borosage Robert Naiman Robert Reich Robert Scheer Robin Hahnel Russia Samer al-Atrush Sarah Knuckey Satoko Oka Norimatsu Saul Landau Serge Halimi Seumas Milne Shalini Adnani Shamus Cooke Simon Basketter Siria Steve Early Tariq Ali Ted Glick Tim Dobson Tom Engelhardt Turchia Una Spenser Uri Avnery Ursula Huws Usa Vandana Shiva Video Warren Clark WikiLeaks William Blum William Scott Yotam Marom

Blog su WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: