• Amici
  • Archivio 2000 – 2010
  • Archivio 2011
  • Archivio Wikileaks
  • Autenticazione
  • Bacheca
  • Contatto
  • Elenco iscritti
  • Files
  • Forum
  • Home
  • Libri
  • Modifica profilo
  • Newsletter
  • Parecon
  • Posta interna
  • Profilo
  • Registrazione
  • Z Magazine
  • Z men!

Z NET Italy

~ Lo spirito della resistenza è vivo!

Z NET Italy

Archivi della categoria: Shalini Adnani

Il movimento degli studenti entusiasma il Cile

07 venerdì Ott 2011

Posted by Redazione in America, Shalini Adnani

≈ Lascia un commento

Tag

cile, studenti

 di: Shalini Adnani (7 ottobre 2011)

Fonte: The Indypendent

Il Cile è largamente pubblicizzato come un miracolo economico in America Latina con un tasso di crescita del 5%, finanze stabili e un reddito medio pro capite di più di 15.000 $. La sua prosperità, tuttavia, è smentita  da un po’ della più alta disuguaglianza in quella zona e da una mancanza di mobilità sociale.

Fin da piccoli, gli studenti cileni si trovano davanti a un sistema educativo che è profondamente dalle classi sociali dove i fondi governativi  fluiscono nelle scuole private mentre le scuole pubbliche hanno grande desiderio di finanziamenti. Per avere un’istruzione di livello universitario, gli studenti che appartengono a famiglie povere e della classe lavoratrice devono indebitarsi tantissimo per affrontare il pagamento delle tasse che possono arrivare a 20.000 $ all’anno – una cifra inconcepibile per  il cittadino medio  cileno.

E’ uno scenario che sarebbe familiare per molti studenti statunitensi, ma, al contrario della loro docile controparte americana, gli studenti cileni stanno entrando n azione  per rifare il loro sistema educativo.

Da maggio,  quando sono iniziate le proteste all’Università del Cile, il movimento degli studenti ha organizzato  in tutta la nazione uno sciopero nelle università e nelle scuole superiori che entra ora  nel quarto mese. Le più grosse manifestazioni hanno raccolto centinaia di migliaia di persone. Gli studenti stanno ottenendo l’appoggio degli insegnanti, dei lavoratori e delle famiglie che lottano per pagare l’istruzione dei loro figli. In base ai sondaggi il sostegno alla causa degli studenti arriva fino all’80%. Gli studenti hanno occupato pacificamente i campus universitari e quelli delle scuole superiori in tutto il paese, trasformando gli edifici in spazi collettivi. Quando le occupazioni  (tomas, come vengono chiamate in Cile, sono arrivati al massimo a metà agosto, gli studenti occupavano 500 scuole superiori e 22 università soltanto nella capitale, Santiago. Durante queste occupazioni, gruppi di studenti rimanevano nelle scuole per 24 ore, cucinavano il cibo che avevano avuto in regalo,   insegnavano in laboratori individuali, e organizzavano attività nei campus.

I teatri venivano usati per tenere assemblee generali e le balconate servivano da camera da letto.

Gli studenti usano la loro creatività per mettere in risalto la natura pacifica delle proteste. Dimostrazioni innovative comprendevano danze da zombie dall’album  “Thriller” di Michael Jackson (per sottolineare l’influenza dello stato neo liberale simile a uno zombie sul loro futuro), due minuti di baci sulla bocca che si chiama  El Besaton o The Kissathon (la gara di baci) per indicare l’amore e la passione insiti nel movimento degli studenti, una corsa a staffetta durata un mese intorno al palazzo presidenziale, e molte altre azioni di questo tipo.

Dopo che, nel 2006,  un analogo sciopero di studenti della scuola superiore aveva perso forza, l’elezione a presidente  del miliardario di destra Sebastian Piñera ha ridato vita al movimento degli studenti che insiste che l’educazione è un bene sociale che dovrebbe essere disponibile per tutti.

 Le richieste degli studenti universitari includono: un nuovo sistema di borse di studio per i ragazzi delle classi povere e di quelle dei lavoratori, un sistema di ammissione più equo alle università prestigiose, la creazione di un organismo di controllo per  fare causa alle  università che usano scappatoie per guadagnare profitti, l’abrogazione di leggi che proibiscono agli studenti di partecipare al governo dell’università.

Gli studenti delle scuole superiori, organizzati in modo più approssimativo, stanno  insistendo con richieste analoghe: avere maggiori finanziamenti governativi e anche una moratoria circa la creazione di un numero maggiore di  scuole private riconosciute e sovvenzionate dallo stato, la fine di un sistema di controllo locale delle scuole che porta a disuguaglianze, e anche libero accesso ai trasporti pubblici.

Più che affrontare un sistema educativo per lo più privatizzato, il movimento degli studenti ha  lanciato la sfida più importante all’ordine neoliberale, da quando esso  è stato imposto per mezzo di in colpo di stato militare che ha rovesciato il governo socialista democraticamente eletto di Salvator Allende e che ha causato la morte o l’esilio di migliaia di suoi sostenitori.

La democrazia è stata formalmente ripristinata in Cile nel 1989, ma la struttura neoliberale che si è sviluppata durante la dittatura, è stato perpetuata dai governi di coalizione sia di centro-sinistra che di centro-destra.

Il governo ha risposto al movimento degli studenti con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e idranti, mentre i mezzi di informazione favorevoli al governo hanno cercato senza successo di  liquidarle gli studenti attivisti definendoli semplicemente “delinquenti”. La violenza è esplosa il 5 agosto quando le autorità cilene hanno impedito agli studenti che dimostravano di entrare nel centro di Santiago e il 25 agosto quando la polizia ha sparato e ucciso uno studente di 16 anni.

La generazione dei giovani che sono diventati maggiorenni dopo la dittatura non ha le paure della generazione dei loro genitori e le loro azioni hanno risvegliato i Cileni più anziani che non speravano di potere mai vedere di nuovo un vero cambiamento nel loro paese. Il sogno degli anni di Allende di una società  cilena fondata sulla partecipazione attiva di tutti, non è svanito, malgrado quasi quattro decenni di realizzazioni sociali neoliberali.

“Sono sorpreso [ma]… il movimento conferma ciò che da un po’ di tempo stavo prevedendo e sentendo,” ha detto alla CNN l’economista cileno Gabriel Salazar…..”Questa transizione civile che viene dalla base è molto diversa da una transizione politica che arriva dall’alto.”

Dato che il sostegno agli studenti “andava forte”, Piñera ha cercato di cooptare il movimento con delle piccole misure come un modesto aumento di denaro per le borse di studio e tassi di interesse leggermente più bassi sui prestiti agli studenti  che fondamentalmente non cambiano il sistema educativo. Ha anche cercato di            aspettare che il movimento si fermasse, iniziando dei  negoziati che non sono approdati a nulla.

E’ difficile sostenere un alto livello di mobilitazione per molti mesi e gli studenti rischiano di perdere un intero anno scolastico dato che lo sciopero si protrae. La polizia ha cominciato a far sgombrare gli studenti da molte delle scuole occupate, e il governo ha spostato la fine dell’anno da novembre a marzo e ha minacciato di revocare la borsa di studio agli studenti che non finiscono le lezioni. Questo ha creato divisioni all’interno del movimento dato che alcuni studenti hanno molto di più da perdere rispetto ad altri se continuano lo sciopero.

Il movimento degli studenti, tuttavia, continua a organizzare grandi dimostrazioni e gode del sostegno della maggioranza della popolazione. Se riesca a costringere la classe politica a riorientare il sistema educativo che soddisfi le necessità umane invece che gli imperativi del mercato, resta da essere deciso, sia nei campus che nelle strade.

Shalini Adnani è un giornalista freelance residente a Santiago, Cile.

Da: Z Net – Lo spirito della resistenza è vivo – 

Traduzione di Maria Chiara Starace

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Archivio per data

  • dicembre 2011 (59)
  • novembre 2011 (94)
  • ottobre 2011 (54)
  • settembre 2011 (11)
  • luglio 2011 (2)
  • aprile 2011 (4)
  • marzo 2011 (1)
  • ottobre 2009 (1)
  • aprile 2008 (1)
  • agosto 2005 (2)
  • febbraio 2004 (1)
  • maggio 2000 (1)
  • gennaio 2000 (2)

Categorie

  • Afghanistan
  • Africa
  • Ahmed Maher
  • America
  • Amira Hass
  • Amnesty International
  • Amy Goodman
  • Anarchia
  • Ann Jones
  • Anne-Marie O'Reilly
  • Anonimo
  • Anthony Alessandrini
  • Arundhati Roy
  • Asia
  • Autori
  • Autori vari
  • Barbara Ehrenreich
  • Bashir Abu-Manneh
  • Ben Schreiner
  • Benjamin Dangl
  • Benjamin Loehrke
  • Bertrand Russell
  • Bill Fletcher jr
  • Bill Quigley
  • Boaventura de Sousa Santos
  • Bolivia
  • Boris Kagarlitsky
  • Carlos Latuff
  • Chris Maisano
  • Cindy Milstein
  • Conn Hallinan
  • Corea del Sud
  • Damian Carrington
  • Dan Iles
  • Danny Schechter
  • David Graeber
  • David Harvey
  • David Porter
  • David Swanson
  • Dean Baker
  • Deena Stryker
  • Diana Johnstone
  • Dick Meister
  • Ecologia
  • Economia
  • Ed Lewis
  • Edward Ellis
  • Egitto
  • Eric Walberg
  • Ethan Miller
  • Europa
  • Eva Bartlett
  • Eva Golinger
  • Farooq Sulehria
  • Federico Fuentes
  • Fidel Castro
  • Frances Fox Piven
  • Frauke Decoodt
  • Gar Alperovitz
  • Gilbert Achcar
  • Giuseppe Volpe
  • Grecia
  • Greg Grandin
  • Guerra al terrore
  • Haggai Matar
  • Haiti
  • Howie Hawkins
  • Hugo Radice
  • Iraq
  • Irene Gendzier
  • Israele
  • Italia
  • Jack Rasmus
  • Jean Sanuk
  • Jenny Brown
  • Jerome E. Roos
  • Jim Lobe
  • John Feffer
  • John Pilger
  • Jonathan Cook
  • Kanya D'Almeida
  • Kim Scipes
  • Lauren Carasik
  • Lee Sustar
  • Libano
  • Libia
  • Lindsey Hilsum
  • Mark Ames
  • Mark Engler
  • Mark Weisbrot
  • Mark Weisbrot
  • Michael Albert
  • MIchael Hudson
  • Michael T. Klare
  • mike carey
  • MIke Davis
  • Mike Epitropoulos
  • Mike Ferner
  • Mona el-Ghobashy
  • Mondo
  • Mondo Z
  • Mostafa Ali
  • Munir Chalabi
  • Mustafa Barghouthi
  • Nancy Elshami
  • Nelson P. Valdés
  • Neve Gordon
  • Nicholas Paphitis
  • nick turse
  • Nikos Raptis
  • Nnimmo Bassey
  • Noam Chomsky
  • Noel Sharkey
  • Norman Finkelstein
  • OWS
  • Pakistan
  • Palestina
  • Pam Martens
  • Pamela Sepulveda
  • Parecon
  • Patrick Cockburn
  • Paul Krugman
  • Paul Street
  • Pervez Hoodbhody
  • Peter Marcuse
  • Phyllis Bennis
  • Raul Zibechi
  • Rebecca Solnit
  • Richard Falk
  • Richard Seymour
  • Richard Wolff
  • Robert Fisk
  • Robert L. Borosage
  • Robert Naiman
  • Robert Reich
  • Robert Scheer
  • Robin Hahnel
  • Russ Wellen
  • Russia
  • Samer al-Atrush
  • Sarah Knuckey
  • Satoko Oka Norimatsu
  • Saul Landau
  • Serge Halimi
  • Seumas Milne
  • Shalini Adnani
  • Shamus Cooke
  • Sharif Abdel Kouddous
  • Simon Basketter
  • Siria
  • Steve Early
  • Steven Greenhouse
  • Taiwan
  • Tariq Ali
  • Ted Glick
  • Tim Dobson
  • Tom Engelhardt
  • Tom Hayden
  • Turchia
  • Una Spenser
  • Uri Avnery
  • Ursula Huws
  • Usa
  • Vandana Shiva
  • Victor Grossman
  • Video
  • Warren Clark
  • WikiLeaks
  • William Blum
  • William Scott
  • Yotam Marom

Autori

Afghanistan Africa America Amira Hass Amy Goodman Anarchia Ann Jones Anthony Alessandrini Asia Autori Autori vari Barbara Ehrenreich Bolivia Boris Kagarlitsky Corea del Sud Danny Schechter David Graeber Dean Baker Ecologia Economia Egitto Ethan Miller Europa Federico Fuentes Fidel Castro Frances Fox Piven Gilbert Achcar Grecia Greg Grandin Guerra al terrore Haiti Iraq Italia John Pilger Jonathan Cook Libano Libia Mark Weisbrot Michael Albert Mondo Mustafa Barghouthi Nancy Elshami Neve Gordon Nicholas Paphitis nick turse Nikos Raptis Nnimmo Bassey Noam Chomsky Noel Sharkey Norman Finkelstein OWS Pakistan Palestina Pamela Sepulveda Pam Martens Parecon Patrick Cockburn Paul Krugman Paul Street Pervez Hoodbhody Phyllis Bennis Raul Zibechi Rebecca Solnit Richard Falk Richard Wolff Robert Fisk Robert L. Borosage Robert Naiman Robert Reich Robert Scheer Robin Hahnel Russia Samer al-Atrush Sarah Knuckey Satoko Oka Norimatsu Saul Landau Serge Halimi Seumas Milne Shalini Adnani Shamus Cooke Simon Basketter Siria Steve Early Tariq Ali Ted Glick Tim Dobson Tom Engelhardt Turchia Una Spenser Uri Avnery Ursula Huws Usa Vandana Shiva Video Warren Clark WikiLeaks William Blum William Scott Yotam Marom

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: