• Amici
  • Archivio 2000 – 2010
  • Archivio 2011
  • Archivio Wikileaks
  • Autenticazione
  • Bacheca
  • Contatto
  • Elenco iscritti
  • Files
  • Forum
  • Home
  • Libri
  • Modifica profilo
  • Newsletter
  • Parecon
  • Posta interna
  • Profilo
  • Registrazione
  • Z Magazine
  • Z men!

Z NET Italy

~ Lo spirito della resistenza è vivo!

Z NET Italy

Archivi della categoria: Pakistan

NATO contro Pakistan

30 mercoledì Nov 2011

Posted by Redazione in Afghanistan, Asia, Guerra al terrore, Pakistan, Tariq Ali

≈ Lascia un commento

Tag

attacco, attentati, checkpoint, esercito, generale Pasha, Haqqani, ISI, Islamabad, Kabul, Mansoor Jiaz, Mike Mullen, NATO, Obama, posto di controllo, Shamsi, sovranità, tradimento, usa, Zardari, Zona Verde

di Tariq  Ali –  30 novembre  2011

L’attacco della NATO al posto di controllo pachistano in prossimità del confine afgano che sabato  ha ucciso 24 soldati deve essere stato deliberato.  Ai  comandanti NATO sono state da tempo fornite dall’esercito Pakistano mappe che segnalano questi posti di controllo. Sapevano che il bersaglio era un avamposto dell’esercito. La spiegazione che essi avevano subito per primi gli spari suona falsa ed è stata violentemente negata da Islamabad.  In precedenza attacchi simili erano dichiarati ‘accidentali’ e venivano presentate, e accettate, scuse.  Questa volta la cosa sembra più grave.  Si è verificata troppo a ridosso di altre ‘violazioni della sovranità’, nelle parole della stampa locale, ma la sovranità pakistana è una finzione.  L’alto comando dell’esercito e i capi politici hanno spontaneamente abdicato alla propria sovranità molti decenni addietro.  Quel che è oggi motivo di vera preoccupazione è che essa sia violata apertamente e brutalmente.

Per rappresaglia il Pakistan ha bloccato i convogli NATO diretti in Afghanistan (il 49% dei quali attraversa il paese) e ha chiesto agli Stati Uniti di sgombrare la base di Shamsi da essi costruita per lanciare attacchi di droni contro obiettivi sia in Afghanistan sia in Pakistan con il permesso dei governanti del paese.  A Islamabad era stata concessa una foglia di fico giuridica: nei documenti ufficiali la base era ufficialmente affittata dagli Emirati Arabi Uniti, la cui ‘sovranità’ è ancor più flessibile di quella del Pakistan.

I motivi dell’attacco restano un mistero, ma il suo impatto no.  Esso creerà ulteriori divisioni all’interno dell’esercito, indebolirà ulteriormente il venale regime di Zardari, rafforzerà i militanti religiosi e farà sì che gli Stati Uniti siano ancor più odiati in Pakistan di quanto già lo erano.

E allora perché farlo?  Era inteso come una provocazione? Obama pensa sul serio di scatenare una guerra civile in un paese già a pezzi? Alcuni commentatori di Islamabad stanno sostenendo questo, ma è improbabile che le truppe NATO occuperanno il Pakistan. Una svolta così irrazionale sarebbe difficile da giustificare in termini di qualsiasi interesse imperiale.  Forse è stato semplicemente un ‘occhio per occhio’ per punire l’esercito pakistano per aver inviato alcuni mesi fa la rete Haqqani a compiere attentati contro l’ambasciata USA e il quartier generale della NATO nella ‘Zona Verde’ di Kabul.

L’attacco NATO arriva sulla scia di un’altra crisi.  Uno dei fidati portaborse di Zardari e della sua defunta moglie a Washington, Husain Haqqani, i cui collegamenti con le agenzie dei servizi segreti USA risalenti agli anni ’70 lo hanno reso un utile intermediario e che Zardari ha nominato ambasciatore del Pakistan a Washington, è stato costretto alle dimissioni.  Haqqani, cui spesso ci si riferiva come all’ambasciatore in Pakistan, sembra essere stato colto con le mani nel sacco: egli risulterebbe aver chiesto a Mansoor Jiaz, un multimilionario vicino alla dirigenza della difesa USA, di portare un messaggio all’ammiraglio Mike Mullen, in cui si sollecitava il suo aiuto contro l’esercito pakistano e veniva offerto in cambio di disperdere la rete Haqqani e di sciogliere l’ISI [la più importante branca dei servizi segreti pakistani – n.d.t.] e di eseguire tutte le istruzioni di Washington.

Mullen ha negato di aver ricevuto un qualsiasi messaggio. Un subordinato dell’esercito lo ha contraddetto. Mullen ha cambiato la sua versione e ha detto che un messaggio era stato ricevuto e ignorato.  Quando l’ISI ha scoperto questo ‘atto di tradimento’, Haqqani, invece di dire  che stava agendo in base a ordini di Zardari, ha negato l’intera storia.  Sfortunatamente per lui, il capo dell’ISI, generale Pasha, aveva incontrato Jiaz e gli era stato dato il Blackberry con i messaggi e le istruzioni. Haqqani non ha avuto altra scelta che dimettersi. Le richieste di processarlo e impiccarlo (le due cose vanno spesso insieme quando c’è di mezzo l’esercito) vanno crescendo. Zardari è schierato con il suo uomo.  L’esercito vuole la sua testa. E ora la NATO è entrata nella mischia. Questa storia non è ancora finita.

Il libro più recente di TARIQ ALI è ‘The Obama Syndrome: Surrender at Home, War Abroad’ [La sindrome di Obama: resa in patria e guerra all’estero]

 

Da Z Net – Lo spirito della resistenza è vivo

http://www.zcommunications.org/nato-vs-pakistan-by-tariq-ali

Fonte: Counterpunch

traduzione di Giuseppe Volpe

© 2011 ZNET Italy – Licenza Creative Commons CC BY-NC-SA 3.0

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Archivio per data

  • dicembre 2011 (59)
  • novembre 2011 (94)
  • ottobre 2011 (54)
  • settembre 2011 (11)
  • luglio 2011 (2)
  • aprile 2011 (4)
  • marzo 2011 (1)
  • ottobre 2009 (1)
  • aprile 2008 (1)
  • agosto 2005 (2)
  • febbraio 2004 (1)
  • maggio 2000 (1)
  • gennaio 2000 (2)

Categorie

  • Afghanistan
  • Africa
  • Ahmed Maher
  • America
  • Amira Hass
  • Amnesty International
  • Amy Goodman
  • Anarchia
  • Ann Jones
  • Anne-Marie O'Reilly
  • Anonimo
  • Anthony Alessandrini
  • Arundhati Roy
  • Asia
  • Autori
  • Autori vari
  • Barbara Ehrenreich
  • Bashir Abu-Manneh
  • Ben Schreiner
  • Benjamin Dangl
  • Benjamin Loehrke
  • Bertrand Russell
  • Bill Fletcher jr
  • Bill Quigley
  • Boaventura de Sousa Santos
  • Bolivia
  • Boris Kagarlitsky
  • Carlos Latuff
  • Chris Maisano
  • Cindy Milstein
  • Conn Hallinan
  • Corea del Sud
  • Damian Carrington
  • Dan Iles
  • Danny Schechter
  • David Graeber
  • David Harvey
  • David Porter
  • David Swanson
  • Dean Baker
  • Deena Stryker
  • Diana Johnstone
  • Dick Meister
  • Ecologia
  • Economia
  • Ed Lewis
  • Edward Ellis
  • Egitto
  • Eric Walberg
  • Ethan Miller
  • Europa
  • Eva Bartlett
  • Eva Golinger
  • Farooq Sulehria
  • Federico Fuentes
  • Fidel Castro
  • Frances Fox Piven
  • Frauke Decoodt
  • Gar Alperovitz
  • Gilbert Achcar
  • Giuseppe Volpe
  • Grecia
  • Greg Grandin
  • Guerra al terrore
  • Haggai Matar
  • Haiti
  • Howie Hawkins
  • Hugo Radice
  • Iraq
  • Irene Gendzier
  • Israele
  • Italia
  • Jack Rasmus
  • Jean Sanuk
  • Jenny Brown
  • Jerome E. Roos
  • Jim Lobe
  • John Feffer
  • John Pilger
  • Jonathan Cook
  • Kanya D'Almeida
  • Kim Scipes
  • Lauren Carasik
  • Lee Sustar
  • Libano
  • Libia
  • Lindsey Hilsum
  • Mark Ames
  • Mark Engler
  • Mark Weisbrot
  • Mark Weisbrot
  • Michael Albert
  • MIchael Hudson
  • Michael T. Klare
  • mike carey
  • MIke Davis
  • Mike Epitropoulos
  • Mike Ferner
  • Mona el-Ghobashy
  • Mondo
  • Mondo Z
  • Mostafa Ali
  • Munir Chalabi
  • Mustafa Barghouthi
  • Nancy Elshami
  • Nelson P. Valdés
  • Neve Gordon
  • Nicholas Paphitis
  • nick turse
  • Nikos Raptis
  • Nnimmo Bassey
  • Noam Chomsky
  • Noel Sharkey
  • Norman Finkelstein
  • OWS
  • Pakistan
  • Palestina
  • Pam Martens
  • Pamela Sepulveda
  • Parecon
  • Patrick Cockburn
  • Paul Krugman
  • Paul Street
  • Pervez Hoodbhody
  • Peter Marcuse
  • Phyllis Bennis
  • Raul Zibechi
  • Rebecca Solnit
  • Richard Falk
  • Richard Seymour
  • Richard Wolff
  • Robert Fisk
  • Robert L. Borosage
  • Robert Naiman
  • Robert Reich
  • Robert Scheer
  • Robin Hahnel
  • Russ Wellen
  • Russia
  • Samer al-Atrush
  • Sarah Knuckey
  • Satoko Oka Norimatsu
  • Saul Landau
  • Serge Halimi
  • Seumas Milne
  • Shalini Adnani
  • Shamus Cooke
  • Sharif Abdel Kouddous
  • Simon Basketter
  • Siria
  • Steve Early
  • Steven Greenhouse
  • Taiwan
  • Tariq Ali
  • Ted Glick
  • Tim Dobson
  • Tom Engelhardt
  • Tom Hayden
  • Turchia
  • Una Spenser
  • Uri Avnery
  • Ursula Huws
  • Usa
  • Vandana Shiva
  • Victor Grossman
  • Video
  • Warren Clark
  • WikiLeaks
  • William Blum
  • William Scott
  • Yotam Marom

Autori

Afghanistan Africa America Amira Hass Amy Goodman Anarchia Ann Jones Anthony Alessandrini Asia Autori Autori vari Barbara Ehrenreich Bolivia Boris Kagarlitsky Corea del Sud Danny Schechter David Graeber Dean Baker Ecologia Economia Egitto Ethan Miller Europa Federico Fuentes Fidel Castro Frances Fox Piven Gilbert Achcar Grecia Greg Grandin Guerra al terrore Haiti Iraq Italia John Pilger Jonathan Cook Libano Libia Mark Weisbrot Michael Albert Mondo Mustafa Barghouthi Nancy Elshami Neve Gordon Nicholas Paphitis nick turse Nikos Raptis Nnimmo Bassey Noam Chomsky Noel Sharkey Norman Finkelstein OWS Pakistan Palestina Pamela Sepulveda Pam Martens Parecon Patrick Cockburn Paul Krugman Paul Street Pervez Hoodbhody Phyllis Bennis Raul Zibechi Rebecca Solnit Richard Falk Richard Wolff Robert Fisk Robert L. Borosage Robert Naiman Robert Reich Robert Scheer Robin Hahnel Russia Samer al-Atrush Sarah Knuckey Satoko Oka Norimatsu Saul Landau Serge Halimi Seumas Milne Shalini Adnani Shamus Cooke Simon Basketter Siria Steve Early Tariq Ali Ted Glick Tim Dobson Tom Engelhardt Turchia Una Spenser Uri Avnery Ursula Huws Usa Vandana Shiva Video Warren Clark WikiLeaks William Blum William Scott Yotam Marom

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: