• Amici
  • Archivio 2000 – 2010
  • Archivio 2011
  • Archivio Wikileaks
  • Autenticazione
  • Bacheca
  • Contatto
  • Elenco iscritti
  • Files
  • Forum
  • Home
  • Libri
  • Modifica profilo
  • Newsletter
  • Parecon
  • Posta interna
  • Profilo
  • Registrazione
  • Z Magazine
  • Z men!

Z NET Italy

~ Lo spirito della resistenza è vivo!

Z NET Italy

Archivi della categoria: Nnimmo Bassey

Durban è diventata un paradiso dei procrastinatori

16 venerdì Dic 2011

Posted by Redazione in Autori, Mondo, Nnimmo Bassey

≈ Lascia un commento

Tag

ambiente

Durban è diventata un paradiso dei procrastinatori  

 

 

 

Di Nimmo Bassey

 

15 dicembre 2011

 

Mentre i colloqui stavano la mattina di domenica stavano per concludersi, era chiaro che i dirigenti avevano mostrato ancora una volta la loro abilità di procrastinare.

Per come stanno le cose, i essi hanno tempo fino al 2015 per mettersi d’accordo su un  nuovo patto che non entrerebbe in vigore fino al 2020. Durban potrebbe e essere soprannominata il paradiso dei procrastinatori.

Gli inquinatori del  mondo hanno bloccato la vera azione e hanno scelto ancora una volta di salvare gli investitori e le banche espandendo i mercati del carbonio che stanno ora crollando e che, come tute le attività finanziarie di questo periodo,  sembra che arricchiscano soprattutto i pochi scelti.

La fine dei colloqui in era origine fissata per  venerdì 9 dicembre.   Quando è arrivata la sera i negoziatori sembravano molto lontani da una conclusione.

La frustrazione  infuriava all’interno e all’esterno della conferenza internazionale dove i colloqui continuavano. Centinaia di militanti  per il clima hanno inscenato un’azione di resistenza passiva nei corridoi vicino a una delle sale delle riunioni plenarie, chiedendo: “Non uccidete l’Africa!” Hanno occupato per circa tre ore la Conferenza delle Parti (COP 17). Alla fine gli agenti della sicurezza hanno espulso alcuni attivisti, tra i quali Bobby Peak dell’organizzazione Amici della Terra del Sud Africa, Desmond D’Sa dell’Alleanza ambientalista della Comunità di Durban sud e Kumi Naidoo di Greenpeace. All’esterno la gente ha sfidato la pioggia per riunirsi nello spazio Occupy COP 17 – soprannominato Speakers’Corner (L’Angolo degli oratori). Questo era diventato lo spazio auto-gestito dove la gente poteva far sentire la propria voce e mandare liberamente messaggi senza dover avere a che fare con le complicazioni della sicurezza nelle sale dove si tenevano i colloqui. Venerdì c’è stata la veglia di protesta   per la  Conferenza delle Parti (COP).  Il nome era adatto perché i discorsi ufficiali si erano trasformati più o  meno in un rito funebre.

I cittadini di KwaMashu (un sobborgo di Durban)  mandati via dalla loro terra per far apparire più bella  Durban,  hanno avuto il tempo di raccontare qui le storie dei loro travagli. Sono venuti sotto gli auspici di un gruppo che si chiama Abahlali BaseMjondolo, il movimento di coloro che abitano nelle baracche. I bambini della comunità hanno fatto uno spettacolino per far vedere come all’inizio fossero stati sfrattati quando il Sud Africa ha ospitato i campionati mondiali di calcio, come avessero rimesso a posto  i pezzi della loro vita dopo la “fiesta” del calcio e come fossero stati poi sfrattati di nuovo per far sì che la  COP  trovasse  un aspetto piacevole l’aspetto della città. Hanno chiesto di sapere perché, in quanto Sud Africani non avevano diritto a un ricovero, alla dignità, e a un trattamento decente.

All’interno, i discorsi sono andati avanti per tutto il giorno seguente e infine si sono conclusi la domenica mattina presto. Gli analisti  considerano i colloqui un disastro assoluto.

“La gente comune è stata ancora una volta delusa dai nostri governi”, dice Sarah-Jayne Clifton, Coordinatrice per la Giustizia del Clima della confederazione Friends of the Earth International. (Internazionale degli Amici della Terra) http://it.wikipedia.org/wiki/Friends_of_the_Earth.

“Guidate dagli Stati Uniti, le nazioni avanzate sono venute meno alle loro promesse, hanno indebolito le regole sull’azione per il clima e hanno dato forza a coloro che permettono alle grosse imprese commerciali e industriali di trarre profitto dalla crisi del clima”. La Clifton spiega che il protocollo di Kyoto, l’unica struttura legalmente vincolante per la riduzione delle emissioni, è sopravvissuta solo di nome.  “L’ambizione di ottenere i tagli alle emissioni rimane terribilmente bassa,” ha aggiunto. “Il fondo verde per il clima non ha denaro e i programmi di espandere il commercio del carboni distruttivo vanno avanti.

“Nel frattempo, milioni di persone nel mondo in via di sviluppo si trovano già di fronte a impatti climatici devastanti e il mondo si catapulta a capofitto verso la catastrofe climatica. Il rumore degli inquinatori delle grosse imprese commerciali e industriali, ha smorzato le voci della gente comune che non arrivano più alle orecchie dei nostri capi.” Secondo Mohamed Adow dell’ente di beneficenza Christian Aid, il risultato dei colloqui è profondamente angosciante. Non avevo mai visto una situazione peggiore di questa in questo tipo di incontro: In un’epoca in cui gli scienziati fanno la fila per avvertirci delle terribili conseguenza che ci saranno se le emissioni continuano ad aumentare, quello che vediamo qui a Durban è  il tradimento fatto a tutta la gente del mondo.”

Il risultato di Durban è un compromesso che salva la conferenza sul clima ma mette in pericolo la gente che vive in povertà,” conclude Adow. Alla conferenza stampa di chiusura, l’ONU era ansioso di fare commenti positivi sul risultato.

Il capo dell’ONU per i problemi del clima, Christiana Figueres, ha definito i colloqui un “punto di riferimento”; ha detto che le decisioni prese “hanno realmente segnato una traiettoria completamente nuova per il regime climatico.” “Ha garantito un secondo periodo di impegno, ma ha anche preparato la strada per un regime più ampio applicabile a tutti in maniera legale e ha fornito meccanismi per le nazioni in via di sviluppo per soddisfare  le loro necessità di riduzione e di  adattamento.”

Non tutti interpretano il risultato in quei termini. “E’falso dire che un secondo periodo  di impegno per il Protocollo di Kyoto è stato adottato a Durban,” dice Pablo Solón, ex rappresentante dei negoziatori per la Bolivia. “La vera decisione è stata semplicemente rimandata alla prossima conferenza, senza nessun impegno da parte delle nazioni ricche per le riduzione delle emissioni. Questo significa che il Protocollo di Kyoto sarà    tenuto in vita fino a quando sarà sostituito da un nuovo accordo che risulterà perfino più debole.”

Nel frattempo, mentre altre Conferenze si susseguiranno, milioni di persone saranno spazzate via dall’impatto del clima, mentre le grosse imprese commerciali e industriali e i loro lustrascarpe, i politici, sorridono lungo la strada per la banca, o si dondolano in comode amache, come se abitassero su un altro pianeta.

E tuttavia, dopo il fallimento dei colloqui, lascio Durban lunedì mattina con una sensazione di grande ottimismo. Ho visto il potere che ha la gente comune che si raduna insieme, la condivisione di storie e la creazione di nuovi legami. Rapporti. Forse una COP del popolo può essere la strada per andare avanti. Mi ricordo i semi di questo tipo di conferenza che abbiamo gettato a Cochabamba , Bolivia, nel 2010.

 

Nnimmo Bassey è il presidente di  Friends of the Earth International –“Amici della Terra Internazionale”

Da Z Net – Lo spirito della resistenza è vivo

http://www.znetitaly.org

http://www.zcommunications.org/durban-became-a-procrastinators’paradise-by-nnimmo-bassey

 

Traduzione di Maria Chiara Starace

© 2011 ZNETItaly– Licenza Creative Commons – CC BY-NC-SA 3.0

 

 

Annunci

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Archivio per data

  • dicembre 2011 (59)
  • novembre 2011 (94)
  • ottobre 2011 (54)
  • settembre 2011 (11)
  • luglio 2011 (2)
  • aprile 2011 (4)
  • marzo 2011 (1)
  • ottobre 2009 (1)
  • aprile 2008 (1)
  • agosto 2005 (2)
  • febbraio 2004 (1)
  • maggio 2000 (1)
  • gennaio 2000 (2)

Categorie

  • Afghanistan
  • Africa
  • Ahmed Maher
  • America
  • Amira Hass
  • Amnesty International
  • Amy Goodman
  • Anarchia
  • Ann Jones
  • Anne-Marie O'Reilly
  • Anonimo
  • Anthony Alessandrini
  • Arundhati Roy
  • Asia
  • Autori
  • Autori vari
  • Barbara Ehrenreich
  • Bashir Abu-Manneh
  • Ben Schreiner
  • Benjamin Dangl
  • Benjamin Loehrke
  • Bertrand Russell
  • Bill Fletcher jr
  • Bill Quigley
  • Boaventura de Sousa Santos
  • Bolivia
  • Boris Kagarlitsky
  • Carlos Latuff
  • Chris Maisano
  • Cindy Milstein
  • Conn Hallinan
  • Corea del Sud
  • Damian Carrington
  • Dan Iles
  • Danny Schechter
  • David Graeber
  • David Harvey
  • David Porter
  • David Swanson
  • Dean Baker
  • Deena Stryker
  • Diana Johnstone
  • Dick Meister
  • Ecologia
  • Economia
  • Ed Lewis
  • Edward Ellis
  • Egitto
  • Eric Walberg
  • Ethan Miller
  • Europa
  • Eva Bartlett
  • Eva Golinger
  • Farooq Sulehria
  • Federico Fuentes
  • Fidel Castro
  • Frances Fox Piven
  • Frauke Decoodt
  • Gar Alperovitz
  • Gilbert Achcar
  • Giuseppe Volpe
  • Grecia
  • Greg Grandin
  • Guerra al terrore
  • Haggai Matar
  • Haiti
  • Howie Hawkins
  • Hugo Radice
  • Iraq
  • Irene Gendzier
  • Israele
  • Italia
  • Jack Rasmus
  • Jean Sanuk
  • Jenny Brown
  • Jerome E. Roos
  • Jim Lobe
  • John Feffer
  • John Pilger
  • Jonathan Cook
  • Kanya D'Almeida
  • Kim Scipes
  • Lauren Carasik
  • Lee Sustar
  • Libano
  • Libia
  • Lindsey Hilsum
  • Mark Ames
  • Mark Engler
  • Mark Weisbrot
  • Mark Weisbrot
  • Michael Albert
  • MIchael Hudson
  • Michael T. Klare
  • mike carey
  • MIke Davis
  • Mike Epitropoulos
  • Mike Ferner
  • Mona el-Ghobashy
  • Mondo
  • Mondo Z
  • Mostafa Ali
  • Munir Chalabi
  • Mustafa Barghouthi
  • Nancy Elshami
  • Nelson P. Valdés
  • Neve Gordon
  • Nicholas Paphitis
  • nick turse
  • Nikos Raptis
  • Nnimmo Bassey
  • Noam Chomsky
  • Noel Sharkey
  • Norman Finkelstein
  • OWS
  • Pakistan
  • Palestina
  • Pam Martens
  • Pamela Sepulveda
  • Parecon
  • Patrick Cockburn
  • Paul Krugman
  • Paul Street
  • Pervez Hoodbhody
  • Peter Marcuse
  • Phyllis Bennis
  • Raul Zibechi
  • Rebecca Solnit
  • Richard Falk
  • Richard Seymour
  • Richard Wolff
  • Robert Fisk
  • Robert L. Borosage
  • Robert Naiman
  • Robert Reich
  • Robert Scheer
  • Robin Hahnel
  • Russ Wellen
  • Russia
  • Samer al-Atrush
  • Sarah Knuckey
  • Satoko Oka Norimatsu
  • Saul Landau
  • Serge Halimi
  • Seumas Milne
  • Shalini Adnani
  • Shamus Cooke
  • Sharif Abdel Kouddous
  • Simon Basketter
  • Siria
  • Steve Early
  • Steven Greenhouse
  • Taiwan
  • Tariq Ali
  • Ted Glick
  • Tim Dobson
  • Tom Engelhardt
  • Tom Hayden
  • Turchia
  • Una Spenser
  • Uri Avnery
  • Ursula Huws
  • Usa
  • Vandana Shiva
  • Victor Grossman
  • Video
  • Warren Clark
  • WikiLeaks
  • William Blum
  • William Scott
  • Yotam Marom

Autori

Afghanistan Africa America Amira Hass Amy Goodman Anarchia Ann Jones Anthony Alessandrini Asia Autori Autori vari Barbara Ehrenreich Bolivia Boris Kagarlitsky Corea del Sud Danny Schechter David Graeber Dean Baker Ecologia Economia Egitto Ethan Miller Europa Federico Fuentes Fidel Castro Frances Fox Piven Gilbert Achcar Grecia Greg Grandin Guerra al terrore Haiti Iraq Italia John Pilger Jonathan Cook Libano Libia Mark Weisbrot Michael Albert Mondo Mustafa Barghouthi Nancy Elshami Neve Gordon Nicholas Paphitis nick turse Nikos Raptis Nnimmo Bassey Noam Chomsky Noel Sharkey Norman Finkelstein OWS Pakistan Palestina Pamela Sepulveda Pam Martens Parecon Patrick Cockburn Paul Krugman Paul Street Pervez Hoodbhody Phyllis Bennis Raul Zibechi Rebecca Solnit Richard Falk Richard Wolff Robert Fisk Robert L. Borosage Robert Naiman Robert Reich Robert Scheer Robin Hahnel Russia Samer al-Atrush Sarah Knuckey Satoko Oka Norimatsu Saul Landau Serge Halimi Seumas Milne Shalini Adnani Shamus Cooke Simon Basketter Siria Steve Early Tariq Ali Ted Glick Tim Dobson Tom Engelhardt Turchia Una Spenser Uri Avnery Ursula Huws Usa Vandana Shiva Video Warren Clark WikiLeaks William Blum William Scott Yotam Marom
Annunci

Blog su WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: