• Amici
  • Archivio 2000 – 2010
  • Archivio 2011
  • Archivio Wikileaks
  • Autenticazione
  • Bacheca
  • Contatto
  • Elenco iscritti
  • Files
  • Forum
  • Home
  • Libri
  • Modifica profilo
  • Newsletter
  • Parecon
  • Posta interna
  • Profilo
  • Registrazione
  • Z Magazine
  • Z men!

Z NET Italy

~ Lo spirito della resistenza è vivo!

Z NET Italy

Archivi della categoria: Bolivia

Bolivia: il movimento della solidarietà deve appoggiare il processo

23 mercoledì Nov 2011

Posted by Redazione in America, Bolivia, Ecologia, Federico Fuentes, Usa

≈ Lascia un commento

Tag

Adolfo Chavez, CIDOB, evo morales, imperialismo, Kevin Young, REDD, TIPNIS, USAID

di Federico Fuentes – 23 novembre 2011

La recente marcia in Bolivia di alcune organizzazioni indigene contro l’autostrada proposta dal governo attraverso il Parco Nazionale Protetto e Territorio Indigeno di Isiboro (TIPNIS) ha stimolato parecchio dibattito tra gli attivisti della solidarietà internazionale.

Tali dibattiti hanno avuto luogo a partire dall’elezione del primo presidente indigeno della Bolivia, Evo Morales, nel 2005 sull’onda delle rivolte di massa.

Nella stragrande maggioranza gli attivisti della solidarietà hanno appoggiato la marcia contro l’autostrada. Molti hanno sostenuto che soltanto i movimenti sociali – non i governi – possono garantire il successo del processo di cambiamento.

Tuttavia tale punto di vista è non solo semplicistico; può mettere gli attivisti della solidarietà dalla parte sbagliata.

L’articolo di Kevin Young del 1 ottobre su ZNet “Dilemmi della Bolivia: agitazioni, trasformazione e solidarietà” cerca di cavarsela su questo tema affermando che “la nostra prima priorità [da attivisti della solidarietà] deve consistere nell’impedire ai nostri governi, alle nostre multinazionali e alle nostre banche di cercare di controllare il destino della Bolivia.”

Tuttavia, come nel caso della maggior parte degli articoli scritti da attivisti della solidarietà, Young sottovaluta il ruolo dell’imperialismo degli Stati Uniti e sostiene che il governo è stato insincero nel collegare ad esso i manifestanti.

Altri si sono spinti più in là, negando qualsiasi collegamento tra i manifestanti e l’imperialismo USA.

La Confederazione dei Popoli Indigeni dell’Est della Bolivia (CIDOB), la principale organizzazione dietro la marcia, non ha scrupoli simili.  Si è vantata sul proprio sito di star ricevendo programmi di addestramento dall’agenzia USAID del governo USA.

Sul sito il presidente del CIDOB, Adolfo Chavez, ringrazia per le “informazioni e l’addestramento acquisiti attraverso diversi programmi finanziati da collaboratori esterni, in questo caso l’USAID”.

Ignorare o negare la chiara prova del finanziamento USA a tali organizzazioni è problematico.

Attaccare il governo boliviano per aver denunciato questo, come alcuni hanno fatto, disarma gli attivisti della solidarietà nella loro lotta contro l’intervento imperialista.

Ma il fallimento più grande del movimento della solidarietà è stato il suo silenzio sulla responsabilità degli Stati Uniti e delle imprese nel conflitto.

La disputa riguardo al TIPNIS non è stata una specie di battaglia romantica alla Avatar tra difensori indigeni della Madre Terra e un governo affamato di soldi intento a distruggere l’ambiente.

Alla base del conflitto c’è la difficile questione di come la Bolivia possa superare secoli di colonialismo e sottosviluppo per fornire al suo popolo accesso a servizi fondamentali cercando nel contempo di rispettare l’ambiente.  I principali responsabili non sono i boliviani; sono i governi imperialisti e le loro imprese.

Dobbiamo chiedere che siano loro a pagare il loro debito ecologico e a trasferire la tecnologia necessaria a uno sviluppo sostenibile a paesi come la Bolivia (richieste che nessun attivista della solidarietà ha sollevato).  Fino a che ciò non si verifichi, gli attivisti delle nazioni ricche non avranno diritto di dire ai boliviani cosa possono e non possono fare per soddisfare i bisogni fondamentali del proprio popolo.

Altrimenti, dire al popolo boliviano che non diritto a un’autostrada o a estrarre gas per finanziare programmi sociali (come hanno chiesto alcune ONG) significa dire ai boliviani che non hanno diritto di sviluppare la loro economia o di combattere la povertà.

L’imperialismo mira a tenere le nazioni del Terzo Mondo subordinate agli interessi delle nazioni ricche.  E’ questa una delle ragioni per cui le ONG straniere e lo USAID stanno cercando di minare il ruolo guida internazionale del governo Morales nell’opporsi a grossolane politiche anti-ambientaliste, quali il programma di Riduzione delle Emissioni da Deforestazione e Degrado (REDD).

Il REDD utilizza le nazioni povere per compensare le emissioni inquinanti in modo che le società dei paesi ricchi possano continuare a inquinare.  Appoggiare il REDD è stata una delle richieste della marcia di protesta.

Young afferma che “la nostra solidarietà dovrebbe andare ai movimenti rivoluzionari di base, anti-imperialisti e difensori dei diritti umani, non ai governi o ai partiti.”

Ma, come dimostra il caso del TIPNIS, quando i governi cercano di riuscire a sollevare il proprio paese dal sottosviluppo, le richieste dei movimenti sociali con interessi settoriali contrastanti possono determinare uno scontro.

In effetti alcuni dei sostenitori più striduli dell’autostrada sono stati anche quegli stessi movimenti sociali che gli attivisti della solidarietà hanno appoggiato nella loro lotto contro i governi neoliberali durante lo scorso decennio.

In scenari simili si può soltanto scegliere tra appoggiare le domande di certi movimenti sociali scartando quelle legittime di altri, come molti hanno fatto nel caso TIPNIS.

Un cambiamento duraturo può essere realizzato soltanto quando i movimenti sociali cominciano a prendere il potere nelle proprie mani, quando i movimenti sociali diventano governi.

E’ questo l’obiettivo che i movimenti sociali boliviani si sono posto.  Essi hanno forgiato il proprio strumento politico mediante una lotta comunemente nota come Movimento Verso il Socialismo e hanno ottenuto un governo che considerano proprio.

Essendo passati da una posizione di “lotta dal basso” al rilevare il governo dalle élite tradizionali come strumento per conseguire il loro obiettivo di potere statale,  questi movimenti sociali hanno cominciato a conquistare il controllo sulla risorse naturali e hanno attuato una nuova costituzione.

Convertire gli ideali costituzionali in un nuovo potere statale resta un compito della rivoluzione boliviana.

Ma il suo successo dipende dalla capacità dei “rivoluzionari della base, anti-imperialisti e difensori dei diritti umani” di operare all’interno dello stato esistente per combattere in modo unito.

La nostra solidarietà deve essere basata sulla lotta rivoluzionaria esistente in Bolivia, non sua una rivoluzione romanticizzata che a noi piacerebbe di più.

Uno stato permanente di protesta può essere attraente per gli attivisti della solidarietà, ma alla fine può solo tradursi in un permanente stato di demoralizzazione a meno che i movimenti sociali non siano in grado di andare oltre l’opposizione ai governi capitalisti e di creare il proprio potere statale.

Rifiutarsi di appoggiare le lotte così come esistono è un esempio di mancanza di fiducia che le masse boliviane siano in grado di decidere del proprio destino.  Dimostra anche arroganza da parte di quelli che, avendo fallito nel trattenere i governi capitalisti a casa loro, ritengono di saperla più lunga dei boliviani su come essi debbano sviluppare il loro processo di cambiamento.

In ogni lotta si commettono errori.  Ma tali errori non dovrebbero essere utilizzati per cercare spingere una parte contro l’altra.  Dovremmo avere fiducia che questi conflitti interni possano essere risolti dagli stessi movimenti sociali.

 

Da Z Net – Lo spirito della resistenza è vivo

http://www.zcommunications.org/bolivia-solidarity-activists-need-to-support-process-by-federico-fuentes

Fonte:  Green Left

traduzione di Giuseppe Volpe

© 2011 ZNET Italy – Licenza Creative Commons CC BY-NC-SA 3.0

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Archivio per data

  • dicembre 2011 (59)
  • novembre 2011 (94)
  • ottobre 2011 (54)
  • settembre 2011 (11)
  • luglio 2011 (2)
  • aprile 2011 (4)
  • marzo 2011 (1)
  • ottobre 2009 (1)
  • aprile 2008 (1)
  • agosto 2005 (2)
  • febbraio 2004 (1)
  • maggio 2000 (1)
  • gennaio 2000 (2)

Categorie

  • Afghanistan
  • Africa
  • Ahmed Maher
  • America
  • Amira Hass
  • Amnesty International
  • Amy Goodman
  • Anarchia
  • Ann Jones
  • Anne-Marie O'Reilly
  • Anonimo
  • Anthony Alessandrini
  • Arundhati Roy
  • Asia
  • Autori
  • Autori vari
  • Barbara Ehrenreich
  • Bashir Abu-Manneh
  • Ben Schreiner
  • Benjamin Dangl
  • Benjamin Loehrke
  • Bertrand Russell
  • Bill Fletcher jr
  • Bill Quigley
  • Boaventura de Sousa Santos
  • Bolivia
  • Boris Kagarlitsky
  • Carlos Latuff
  • Chris Maisano
  • Cindy Milstein
  • Conn Hallinan
  • Corea del Sud
  • Damian Carrington
  • Dan Iles
  • Danny Schechter
  • David Graeber
  • David Harvey
  • David Porter
  • David Swanson
  • Dean Baker
  • Deena Stryker
  • Diana Johnstone
  • Dick Meister
  • Ecologia
  • Economia
  • Ed Lewis
  • Edward Ellis
  • Egitto
  • Eric Walberg
  • Ethan Miller
  • Europa
  • Eva Bartlett
  • Eva Golinger
  • Farooq Sulehria
  • Federico Fuentes
  • Fidel Castro
  • Frances Fox Piven
  • Frauke Decoodt
  • Gar Alperovitz
  • Gilbert Achcar
  • Giuseppe Volpe
  • Grecia
  • Greg Grandin
  • Guerra al terrore
  • Haggai Matar
  • Haiti
  • Howie Hawkins
  • Hugo Radice
  • Iraq
  • Irene Gendzier
  • Israele
  • Italia
  • Jack Rasmus
  • Jean Sanuk
  • Jenny Brown
  • Jerome E. Roos
  • Jim Lobe
  • John Feffer
  • John Pilger
  • Jonathan Cook
  • Kanya D'Almeida
  • Kim Scipes
  • Lauren Carasik
  • Lee Sustar
  • Libano
  • Libia
  • Lindsey Hilsum
  • Mark Ames
  • Mark Engler
  • Mark Weisbrot
  • Mark Weisbrot
  • Michael Albert
  • MIchael Hudson
  • Michael T. Klare
  • mike carey
  • MIke Davis
  • Mike Epitropoulos
  • Mike Ferner
  • Mona el-Ghobashy
  • Mondo
  • Mondo Z
  • Mostafa Ali
  • Munir Chalabi
  • Mustafa Barghouthi
  • Nancy Elshami
  • Nelson P. Valdés
  • Neve Gordon
  • Nicholas Paphitis
  • nick turse
  • Nikos Raptis
  • Nnimmo Bassey
  • Noam Chomsky
  • Noel Sharkey
  • Norman Finkelstein
  • OWS
  • Pakistan
  • Palestina
  • Pam Martens
  • Pamela Sepulveda
  • Parecon
  • Patrick Cockburn
  • Paul Krugman
  • Paul Street
  • Pervez Hoodbhody
  • Peter Marcuse
  • Phyllis Bennis
  • Raul Zibechi
  • Rebecca Solnit
  • Richard Falk
  • Richard Seymour
  • Richard Wolff
  • Robert Fisk
  • Robert L. Borosage
  • Robert Naiman
  • Robert Reich
  • Robert Scheer
  • Robin Hahnel
  • Russ Wellen
  • Russia
  • Samer al-Atrush
  • Sarah Knuckey
  • Satoko Oka Norimatsu
  • Saul Landau
  • Serge Halimi
  • Seumas Milne
  • Shalini Adnani
  • Shamus Cooke
  • Sharif Abdel Kouddous
  • Simon Basketter
  • Siria
  • Steve Early
  • Steven Greenhouse
  • Taiwan
  • Tariq Ali
  • Ted Glick
  • Tim Dobson
  • Tom Engelhardt
  • Tom Hayden
  • Turchia
  • Una Spenser
  • Uri Avnery
  • Ursula Huws
  • Usa
  • Vandana Shiva
  • Victor Grossman
  • Video
  • Warren Clark
  • WikiLeaks
  • William Blum
  • William Scott
  • Yotam Marom

Autori

Afghanistan Africa America Amira Hass Amy Goodman Anarchia Ann Jones Anthony Alessandrini Asia Autori Autori vari Barbara Ehrenreich Bolivia Boris Kagarlitsky Corea del Sud Danny Schechter David Graeber Dean Baker Ecologia Economia Egitto Ethan Miller Europa Federico Fuentes Fidel Castro Frances Fox Piven Gilbert Achcar Grecia Greg Grandin Guerra al terrore Haiti Iraq Italia John Pilger Jonathan Cook Libano Libia Mark Weisbrot Michael Albert Mondo Mustafa Barghouthi Nancy Elshami Neve Gordon Nicholas Paphitis nick turse Nikos Raptis Nnimmo Bassey Noam Chomsky Noel Sharkey Norman Finkelstein OWS Pakistan Palestina Pamela Sepulveda Pam Martens Parecon Patrick Cockburn Paul Krugman Paul Street Pervez Hoodbhody Phyllis Bennis Raul Zibechi Rebecca Solnit Richard Falk Richard Wolff Robert Fisk Robert L. Borosage Robert Naiman Robert Reich Robert Scheer Robin Hahnel Russia Samer al-Atrush Sarah Knuckey Satoko Oka Norimatsu Saul Landau Serge Halimi Seumas Milne Shalini Adnani Shamus Cooke Simon Basketter Siria Steve Early Tariq Ali Ted Glick Tim Dobson Tom Engelhardt Turchia Una Spenser Uri Avnery Ursula Huws Usa Vandana Shiva Video Warren Clark WikiLeaks William Blum William Scott Yotam Marom

Blog su WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: