• Amici
  • Archivio 2000 – 2010
  • Archivio 2011
  • Archivio Wikileaks
  • Autenticazione
  • Bacheca
  • Contatto
  • Elenco iscritti
  • Files
  • Forum
  • Home
  • Libri
  • Modifica profilo
  • Newsletter
  • Parecon
  • Posta interna
  • Profilo
  • Registrazione
  • Z Magazine
  • Z men!

Z NET Italy

~ Lo spirito della resistenza è vivo!

Z NET Italy

Archivi della categoria: Libano

Assad, Libano e la Siria verso la guerra civile

23 domenica Ott 2011

Posted by Redazione in Africa, Libano, Robert Fisk, Siria

≈ Lascia un commento

Tag

Adrian Mansour, Ali Abdel Karim Ali, Ali Hajj, Assad, Baath, Bashar, Chibli al.Aysouni, Halba, Rafiq Hariri, Salah Hajj, Whadi Kalek

Di Robert Fisk 19 ottobre 2011

 

 

Incursioni al di là del confine; quattro oppositori del regime di Damasco rapiti in Libano, probabilmente in un veicolo di proprietà dell’ambasciata siriana a Beirut; un camion carico di munizioni e di granate   con propulsione a razzo, destinate agli oppositori del presidente Bashar al-Assad dall’altro lato della frontiera libanese preso dall’esercito libanese – per non parlare della dimostrazione di massa a favore di Bashar svoltasi a damasco la settimana scorsa, che i Siriani che arrivano in Libano dicono sia stata davvero di un milione d persone nelle strade. Ogni tragedia ha i suoi misteri, suppongo, ma questa sta assumendo proporzioni degne di Via col Vento.

 

Al di sopra della massa enorme di sostenitori di Bashar, volavano gli elicotteri militar siriani che avevano grosse bandiere della Russia e della Cina – le due nazioni amiche della Siria bel consiglio di Sicurezza, che la settimana scora hanno messo il veto alle sanzioni dell’ONU contro il governo di Damasco. E’ stato il perfetto antidoto a tutte quelle immagini di YouTube di dimostranti morti e di bambini moribondi, per non parlare della turpe foto di una bambina presumibilmente decapitata dalla polizia segreta siriana che  è poi risultato –  il deus ex machina alla televisione siriana – che è viva e sta bene e indossa anche un modesto velo. E’ poco chiaro? Almeno adesso sappiamo, proprio dalle labbra dell’opposizione di Assad, che le “bande armate” che il regime dice di combattere, in verità  esistono, sebbene  indossino un uniforme.  

 

Ma, prima cosa,  le incursioni. Dopo aver goduto de benefici della presenza militare della Siria in Libano per 29 anni – l’esercito se ne è andato nel 2005 – i Libanesi sono un po’ sensibili quando i ragazzi di Bashar compaiono vicino al loro confine, apparentemente in cerca di contrabbandieri come quelli che guidavano il camion vicino ad Halba la settimana scorsa. E quando un siriano guida per pochi metri al di là della frontiera e spara in una fabbrica abbandonata d batterie, la cosa diventa un po’ più seria. Si sono già registrate almeno 3 incursioni in Libano – se ne sospettano altre 8 – e durante una di queste, vicino al villaggio di Ensal, un uomo è stato ucciso. E’ risultato che era un residente siriano locale. Il confine, è inutile dirlo, è notoriamente  difficile da localizzare. Un certo R. Fisk lo ha perfino attraversato per caso anni fa, ma gli oppositori del governo libanese con Hezbollah    (e quindi favorevole alla Siria) si sono infuriati per questa presunta massiccia incursione nella sovranità libanese.

 

Si sono preoccupati molto meno per il camion carico di armi diretto al punto di attraversamento del confine di Wadi Khalek dove le “bande armate” si presume lo stessero aspettando, una specie di incursione nella sovranità libanesesebbene i quotidiani dell’opposizione di Beirut che in gran parte rappresentano i Sunniti e parte della comunità cristiana – hanno chiesto in tono sarcastico  perché i servizi di sicurezza libanesi erano così bravi a trovare  contrabbandieri, ma così lenti a  tornare al di là della frontiera con il blindato siriano.

 

Andiamo  adesso al caso di Chibli al-Aysoouni, uno dei fondatori dell’originario partito Baath, che ha lasciato la Siria nel 1966, prima che la famiglia di Assad andasse al potere. Contrario al regime, ma mon attivo fin dal 1992 – era andato per sua scelta in esilio in Egitto, in Iraq e negli Stati Uniti – è scomparso da casa sua ad Aley, cittadina sulle montagne libanesi, il 24 maggio e non è stato mai più visto. Poi tre fratelli siriani della famiglia Jassem sono stai presi da “uomini sconosciuti” fuori da un posto di polizia nella zona orientale di Beirut quando erano venuti a recuperare il loro fratello Jasem Merii Jasem, che era stato visto mentre distribuiva volantini nei quali si chiedeva un “cambiamento democratico” in Siria.

 

In quel periodo, nessuno prestava molta attenzione a queste sparizioni, sebbene gli ambasciatori dell’Unione Europea si fossero già lamentati con il governo di Beirut quando l’esercito libanese ha rimandato a Damasco tre militari siriani che avevano disertato. Temendo che questi ultimi non fossero stati accolti dai loro ufficiali  con tè e dolci  vicino al caminetto, gli ambasciatori avvertirono che questo poteva equivalere a un crimine contro l’umanità. La settimana scorsa, però, è arrivata un’esplosione politica.

 

I membri del parlamento libanese hanno rivelato durante un incontro a porte chiuse del comitato parlamentare che il Generale Ashraf Rifi il capo cordiale e con gli occhi da scarabeo, della forza paramilitare interna di sicurezza del Libano, si è lamentato  che i veicoli dell’ambasciata siriana a Beirut erano usati per i rapimenti e che i documenti e le telecamere di sicurezza del parcheggio dell’ambasciata di Beirut ovest –insieme agli “agenti di sicurezza”- avevano confermato questa notizia. In effetti sembra che alcuni componenti delle Forze di Sicurezza Interna di Rifi fossero alla guida delle macchine. Il complotto si infittiva – di fatto  è diventato praticamente colla – quando è trapelato che l’unità delle guardie dell’ambasciata siriana è diretta dal Primo Luogotenente lbanese Salah Hajj, figlio del Generale Maggiore Ali Hajj, uno dei quattro ufficiali libanesi imprigionati per quattro anni dall’ONU per  sospetto coinvolgimento nell’assassinio del 2005 dell’ex Primo Ministro Rafiq Hariri – finché l’ONU ha deciso che era stato ingannato  da false prove e ha liberato i quattro uomini.

 

Si sono potute udire esplosioni di furia provenienti dall’ufficio dell’intelligente ambasciatore siriano in Libano, Ali Abdel Karim Ali – ha appena finito di leggere un libro sul Libano scritto dall’autore di questo articolo – che ha trasmesso al Ministro degli esteri libanese Adnan Mansour la sua rabbia per  queste incredibili  accuse    contro di lui. Le ha smentite tutte e ha chiesto la prova al generale Rifi, un super poliziotto innegabilmente favorevole all’opposizione che era rimasto in silenzio fino ad allora. La Siria e il Libano, ha annunciato Mr Ali, erano vittime del complotto “Sionista-Americano”. La Siria sarebbe uscita più forte di prima  da questi  guai. 

 

E tuttavia durante questo fine settimana l’ONU ha avvertito che c’è “una guerra civile totale” in Siria, una lontana cugina, credo, di un’ ordinaria guerra civile del tipo libico – dato che il bilancio delle vittime  in sette mesi di proteste contro Assad è arrivato, sempre secondo l’ONU, a 3000, 187 dei quali bambini. Sabato la stampa libanese ha pubblicato le fotografie di un ragazzo siriano di 14 anni, Ibrahim al-Chaybane, che dice sia morto in un ospedale siriano dopo che era stato colpito al petto dalle forze di sicurezza siriane. Ancora una volta, l’immagine era su YouTube.

Un’unità di disertori dell’esercito siriano, che si vantavano di essere varie migliaia – una statistica che probabilmente appartiene al dipartimento dell’uffa! – è venuta fuori si internet, insieme a immagini d alcuni degli uomini in uniforme; un atto audace che prova anche che gli oppositori di Assad, mentre forse non sono “bande” sono certamente armati.

 

Da: Z Net – Lo spirito della resistenza è vivo

 

URL: http://www.zcommunications.org/assad-his-raids-on-lebanon-and-syrias-slow-slip-into-civil-war-by-robert-fisk

Fonte: The Independent

Traduzione di Maria Chiara

(C) 2011 ZNET Italy – Licenza Creative Commons CC BY-NC-SA 3.0

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Archivio per data

  • dicembre 2011 (59)
  • novembre 2011 (94)
  • ottobre 2011 (54)
  • settembre 2011 (11)
  • luglio 2011 (2)
  • aprile 2011 (4)
  • marzo 2011 (1)
  • ottobre 2009 (1)
  • aprile 2008 (1)
  • agosto 2005 (2)
  • febbraio 2004 (1)
  • maggio 2000 (1)
  • gennaio 2000 (2)

Categorie

  • Afghanistan
  • Africa
  • Ahmed Maher
  • America
  • Amira Hass
  • Amnesty International
  • Amy Goodman
  • Anarchia
  • Ann Jones
  • Anne-Marie O'Reilly
  • Anonimo
  • Anthony Alessandrini
  • Arundhati Roy
  • Asia
  • Autori
  • Autori vari
  • Barbara Ehrenreich
  • Bashir Abu-Manneh
  • Ben Schreiner
  • Benjamin Dangl
  • Benjamin Loehrke
  • Bertrand Russell
  • Bill Fletcher jr
  • Bill Quigley
  • Boaventura de Sousa Santos
  • Bolivia
  • Boris Kagarlitsky
  • Carlos Latuff
  • Chris Maisano
  • Cindy Milstein
  • Conn Hallinan
  • Corea del Sud
  • Damian Carrington
  • Dan Iles
  • Danny Schechter
  • David Graeber
  • David Harvey
  • David Porter
  • David Swanson
  • Dean Baker
  • Deena Stryker
  • Diana Johnstone
  • Dick Meister
  • Ecologia
  • Economia
  • Ed Lewis
  • Edward Ellis
  • Egitto
  • Eric Walberg
  • Ethan Miller
  • Europa
  • Eva Bartlett
  • Eva Golinger
  • Farooq Sulehria
  • Federico Fuentes
  • Fidel Castro
  • Frances Fox Piven
  • Frauke Decoodt
  • Gar Alperovitz
  • Gilbert Achcar
  • Giuseppe Volpe
  • Grecia
  • Greg Grandin
  • Guerra al terrore
  • Haggai Matar
  • Haiti
  • Howie Hawkins
  • Hugo Radice
  • Iraq
  • Irene Gendzier
  • Israele
  • Italia
  • Jack Rasmus
  • Jean Sanuk
  • Jenny Brown
  • Jerome E. Roos
  • Jim Lobe
  • John Feffer
  • John Pilger
  • Jonathan Cook
  • Kanya D'Almeida
  • Kim Scipes
  • Lauren Carasik
  • Lee Sustar
  • Libano
  • Libia
  • Lindsey Hilsum
  • Mark Ames
  • Mark Engler
  • Mark Weisbrot
  • Mark Weisbrot
  • Michael Albert
  • MIchael Hudson
  • Michael T. Klare
  • mike carey
  • MIke Davis
  • Mike Epitropoulos
  • Mike Ferner
  • Mona el-Ghobashy
  • Mondo
  • Mondo Z
  • Mostafa Ali
  • Munir Chalabi
  • Mustafa Barghouthi
  • Nancy Elshami
  • Nelson P. Valdés
  • Neve Gordon
  • Nicholas Paphitis
  • nick turse
  • Nikos Raptis
  • Nnimmo Bassey
  • Noam Chomsky
  • Noel Sharkey
  • Norman Finkelstein
  • OWS
  • Pakistan
  • Palestina
  • Pam Martens
  • Pamela Sepulveda
  • Parecon
  • Patrick Cockburn
  • Paul Krugman
  • Paul Street
  • Pervez Hoodbhody
  • Peter Marcuse
  • Phyllis Bennis
  • Raul Zibechi
  • Rebecca Solnit
  • Richard Falk
  • Richard Seymour
  • Richard Wolff
  • Robert Fisk
  • Robert L. Borosage
  • Robert Naiman
  • Robert Reich
  • Robert Scheer
  • Robin Hahnel
  • Russ Wellen
  • Russia
  • Samer al-Atrush
  • Sarah Knuckey
  • Satoko Oka Norimatsu
  • Saul Landau
  • Serge Halimi
  • Seumas Milne
  • Shalini Adnani
  • Shamus Cooke
  • Sharif Abdel Kouddous
  • Simon Basketter
  • Siria
  • Steve Early
  • Steven Greenhouse
  • Taiwan
  • Tariq Ali
  • Ted Glick
  • Tim Dobson
  • Tom Engelhardt
  • Tom Hayden
  • Turchia
  • Una Spenser
  • Uri Avnery
  • Ursula Huws
  • Usa
  • Vandana Shiva
  • Victor Grossman
  • Video
  • Warren Clark
  • WikiLeaks
  • William Blum
  • William Scott
  • Yotam Marom

Autori

Afghanistan Africa America Amira Hass Amy Goodman Anarchia Ann Jones Anthony Alessandrini Asia Autori Autori vari Barbara Ehrenreich Bolivia Boris Kagarlitsky Corea del Sud Danny Schechter David Graeber Dean Baker Ecologia Economia Egitto Ethan Miller Europa Federico Fuentes Fidel Castro Frances Fox Piven Gilbert Achcar Grecia Greg Grandin Guerra al terrore Haiti Iraq Italia John Pilger Jonathan Cook Libano Libia Mark Weisbrot Michael Albert Mondo Mustafa Barghouthi Nancy Elshami Neve Gordon Nicholas Paphitis nick turse Nikos Raptis Nnimmo Bassey Noam Chomsky Noel Sharkey Norman Finkelstein OWS Pakistan Palestina Pamela Sepulveda Pam Martens Parecon Patrick Cockburn Paul Krugman Paul Street Pervez Hoodbhody Phyllis Bennis Raul Zibechi Rebecca Solnit Richard Falk Richard Wolff Robert Fisk Robert L. Borosage Robert Naiman Robert Reich Robert Scheer Robin Hahnel Russia Samer al-Atrush Sarah Knuckey Satoko Oka Norimatsu Saul Landau Serge Halimi Seumas Milne Shalini Adnani Shamus Cooke Simon Basketter Siria Steve Early Tariq Ali Ted Glick Tim Dobson Tom Engelhardt Turchia Una Spenser Uri Avnery Ursula Huws Usa Vandana Shiva Video Warren Clark WikiLeaks William Blum William Scott Yotam Marom

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: